contatori statistiche

Centro Cooperativo Mazziniano incontro sul tema “Roma 1849 – La Repubblica Romana – Primo reportage di guerra della storia“

2' di lettura 12/02/2023 - La Repubblica Romana fu davvero la “prova generale” per la futura unità d’Italia? Per ricordarne il 174° anniversario, il Centro Cooperativo Mazziniano di Jesi ha organizzato, a Palazzo Bisaccioni, in Piazza Colocci, una conferenza sul tema “Roma 1849 – La Repubblica Romana – Primo reportage di guerra della storia“.

Nel corso dell’incontro, partecipato e apprezzato da una sala completamente esaurita, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Paolo Morosetti, ha usato questa frase, che in effetti dopo tre lustri avvererà il sogno di quanti volevano libertà ed indipendenza. La costituzione della Repubblica Romana fu solennemente proclamata dal Campidoglio il 9 febbraio del 1849, la sua fine si materializzò nel sangue il 4 luglio con l'ingresso in città delle truppe francesi del generale Oudinot. Introdotta dal moderatore Mario Sardella, che ha voluto ricordare due grandi personalità come Dario Pulita ed Enrico Ciuffolotti fra i promotori del Centro Cooperativo Mazziniano, l’assessore Loretta Fabrizi ha sottolineato come all'esperienza della Repubblica Romana abbiano preso parte tutti i personaggi più importanti del Risorgimento italiano e come il reportage che la dottoressa Maria Pia Critelli avrebbe presentato, rappresenti il potere immenso che l’immagine ha sempre avuto nella storia e nella cultura. ”Oggi – ha detto la Fabrizi - avremo l’occasione di assistere a quella che può essere considerata la madre del reportage fotografico”. Maria Pia Critelli – già responsabile del settore iconografico della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma – ha parlato degli avvenimenti del 1849 attraverso la visione dei preziosi “calotipi” scattati all’epoca da Stefano Lecchi, un fotografo che, attraverso 41 carte salate al bromuro di iodio, è riuscito a documentare la distruzione che Roma ha subito durante l’assedio dei francesi chiamati dal Papa Pio IX.

Il Centro Cooperativo Mazziniano di Jesi esprime ringraziamenti e soddisfazione per l’iniziativa del 9/2: una serata particolarmente intensa ed interessante, sia per la qualità della relazione che per la notevole partecipazione di quanti hanno presenziato all’evento.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2023 alle 13:07 sul giornale del 13 febbraio 2023 - 54 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro cooperativo mazziniano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dSdk





logoEV
logoEV
qrcode