Consiglio comunale aperto sulla sanità, Saltamartini: 560 mila euro per ampliare il pronto soccorso

Presenti oltre ai consiglieri il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e la Giunta comunale, numerosi sindaci della Vallesina, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini e il commissario Ast Ancona, Nadia Storti. Al centro dell'incontro le problematiche dell'ospedale cittadino e lo stato della sanità territoriale della Vallesina, anche alla luce della riforma sanitaria regionale che ha portato alla creazione delle aziende sanitarie provinciali. Un incontro molto partecipato: oltre a numerosi cittadini erano presenti anche rappresentanti dei sindacati e del tribunale del malato e i consiglieri regionali Antonio Mastrovincenzo, Linda Elezi, Romano Carancini e Carlo Ciccioli.
In apertura il sindaco Fiordelmondo ha spiegato che il tema centrale dell’incontro non è solo l’ospedale cittadino ma è "il diritto alla salute", un “principio costituzionale che organizza la nostra mappa socio sanitaria”. Bisogna quindi capire "se la domanda socio sanitaria del nostro territorio sia corrisposta da un'offerta adeguata per quantità e qualità".
Tanti i temi sollevati nel corso dei vari interventi: le difficoltà del pronto soccorso del Carlo Urbani, la necessità di ampliare il personale sanitario, le richieste di potenziare i servizi socio sanitari del territorio e le perplessità riguardo alle nuove case e ospedali di comunità.
Poi parola all'assessore regionale Saltamartini, che in apertura ha ricordato che Jesi è un ospedale di primo livello, una delle realtà ospedaliere "più importanti della regione". Importanza testimoniata dal fatto che la Regione ha destinato a Jesi l'investimento più corposo del Pnrr, 7,3 milioni di euro per la costruzione dei nuovi ospedale e casa di comunità. Il Carlo Urbani è un ospedale nuovo, ha ricordato Saltamartini, annunciando importanti novità per il pronto soccorso: "Investiamo 560 mila euro da settembre per un intervento di allargamento del pronto soccorso".
L'assessore ha poi spiegato che "non serve trovare il colpevole della situazione o prendersela tra partiti politici", in quanto i finanziamenti per la spesa sanitaria in Italia sono in continua discesa dal 2012. Sul tema del personale sanitario Saltamartini ha detto che i medici non ci sono: i professionisti che vanno in pensione sono di più di quelli che vengono formati. Su questo l'assessore ha ricordato che la Regione ha "aumentato le borse di specializzazione a 160 all’anno contro le 5 all’anno previste prima".
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_jesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.

Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2023 alle 18:58 sul giornale del 24 febbraio 2023 - 208 letture
In questo articolo si parla di politica, redazione, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dUgf
Commenti
