Il Tribunale per i diritti del malato dopo il Consiglio Comunale sulla sanità: "Ecco tutto quello che avremmo voluto dire"

E allora crediamo sia giusto comunicare alla cittadinanza tutto quello che avremmo voluto dire in Consiglio. La riforma che ci ha raccontato la Regione sembra essere la panacea di tutti i mali della ns sanità , non abbiamo sentito per la verità tante soluzioni alle problematiche da noi sollevate piu volte , piuttosto abbiamo ascoltato quello che ci ha raccontato nel tempo ogni Assessore alla sanità che ha governato in Regione : la coperta è corta , le risorse finanziarie sono poche e le assunzioni di personale non si possono fare .Tanto per fare un esempio sbandierare lo stanziamento di 560.000 euro per l’ampliamento del PS è solo fumo negli occhi , con questa cifra non certo si potranno dare spazi tali da impedire il barellamento dei pazienti ne’ tantomeno garantirgli sicurezza e riservatezza . Attendiamo poi al varco le dichiarazioni dell’Assessore sul fatto che le prestazioni prenotate al CUP dovranno avere riferimento provinciale e non più regionale , a tal proposito non abbiamo sentito da quando decorrerà tale modifica. E poi non abbiamo potuto dire nulla sulla questione dei medici delle cooperative al PS , un grosso rischio per la salute del paziente che nei turni di notte si potrebbe trovare ad essere visitato per patologie importanti da uno di quei medici delle coop che non hanno competenze specifiche in emergenza .Peraltro avremmo voluto chiedere all’Assessore che budget la Regione ha messo a disposizione delle cooperative e per quale durata , visto che secondo noi resteranno ancora li’ a lungo per la carenza di medici specializzati in emergenza.
Paradosso di tutto questo è che mentre il budget di spesa per le coop pare sia “infinito” quello messo a disposizione dei medici dei reparti che stanno coprendo i turni al PS è già finito , questi non prendono i compensi previsti dal mese di novembre. Infine avremmo voluto ribattere all’Assessore che ha declamato ed elogiato giustamente gli ottimi professionisti del ns ospedale che , molti di questi presto potrebbero lasciare il ns ospedale se si continua con la sempre più pesante carenza di personale , con il taglio dei posti letto e soprattutto delle sedute operatorie.E se cosi fosse l’unica eccellenza su cui sembra aver puntato la ns Regione è quella della chirurgia bariatrica ,che , pur nel rispetto dei pazienti obesi , non ci sembra occupare posizioni di priorità nelle esigenze sanitarie dei ns cittadini che devono attendere anche due anni per un intervento di ipertrofia prostatica o altrettanto tempo per un intervento di varici o di tunnel carpale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2023 alle 09:23 sul giornale del 27 febbraio 2023 - 172 letture
In questo articolo si parla di sanità, attualità, tribunale, protocollo, malato, diritti, Pasquale Liguori, tribunale per i diritti del malato di Jesi, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dUvU
Commenti
