contatori statistiche

Persone malate e non autosufficienti: "Quali risposte dal distretto sanitario?"

Disabile 2' di lettura 22/03/2023 - E’ necessaria una rinnovata attenzione alle esigenze delle persone non autosufficienti nel territorio del Distretto di Jesi/Ambito territoriale 9. Una attenzione a partire dagli enti locali per il loro ruolo di rappresentanza delle esigenze dei cittadini malati e non autosufficienti per essere estesa all’Azienda sanitaria (Distretto di jesi e direzione generale) e alla regione Marche.

Lo evidenzia il Gruppo Solidarietà attraverso l’analisi della situazione della domanda e dell’offerta dei servizi territoriali rivolti alle persone anziane, e non solo, autosufficienti. Molti di questi malati, comprese le persone affette da malattie degenerative (ad esempio demenze). L’approfondimento evidenzia alcune strutturali criticità dell’offerta sociosanitaria territoriale:

- l’inadeguatezza degli interventi di sostegno alla domiciliarità: Si possono stimare nel territorio circa 4000 anziani non autosufficienti che vivono al domicilio; tra questi situazioni molto gravi. L’assistenza grava sulle famiglie con pochissimi sostegni da parte dei servizi (l’assistenza domiciliare comunale viene erogata a circa 80 persone con una media settimanale di 3/4 ore); le cure sanitarie a domicilio riguardano sostanzialmente interventi prestazionali per massimo qualche ora al mese (medicazioni, cambio catetere, ecc..) in un quadro in cui il ricorso alle assistenti familiari è sempre più complesso e costoso;

- un eccesso di posti destinati ai malati in dimissione dell’ospedale che, però, non sembra garantire dimissioni protette e continuità delle cure soprattutto ai grandi anziani ritenute evidentemente meno bisognose di cure rispetto ai “giovani/anziani”;

- un inadeguato livello di offerta di posti per anziani non autosufficienti che “non necessitano di prestazioni sanitarie complesse”, cui si aggiunge un inadeguato standard assistenziale per la gran parte delle persone ricoverate che si traduce in prestazioni aggiuntive anche di tipo sanitario a pagamento;

- l’assenza di posti residenziali dedicati per le persone con demenza nonostante in tutto il territorio ne siano presenti 47 (19 a villa Jolanda, 28 in sette residenze del territorio. Si tratta di un fatto estremamente grave. In un territorio di 100.000 abitanti con oltre 17.000 persone con demenza non esiste, sostanzialmente alcuna risposta dedicata e strutturata. Una responsabilità che riguarda la Regione che convenziona, ma anche i soggetti gestori quando spacciano posti formali, seppur remunerati per demenze, ma non sostanziali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-03-2023 alle 18:11 sul giornale del 23 marzo 2023 - 106 letture

In questo articolo si parla di attualità, disabile, Gruppo Solidarietà, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dYSV





logoEV
logoEV
qrcode