contatori statistiche

Giornate di primavera del FAI: luoghi da visitare a Moie, Chiaravalle, Staffolo e S.Marcello

2' di lettura 23/03/2023 - Questo weekend tornano le “Giornate di primavera” del Fondo Ambientale Italiano, durante le quali la nota associazione per la conservazione del patrimonio culturale e paesaggistico apre le porte a luoghi sconosciuti o solitamente non accessibili.

Si potranno scoprire ville, chiese, palazzi storici, aree archeologiche, collezioni d’arte, biblioteche, edifici militari, laboratori artigiani, aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici in tutto il Paese, ma anche nella Vallesina. Sono infatti cinque le autentiche “chicche” che sabato 25 e domenica 26 saranno visitabili dal pubblico grazie ai volontari dell’associazione a Moie di Maiolati Spontini, Chiaravalle, Staffolo e San Marcello. Qui di seguito vi diciamo quali.

MOIE

Abazia di Santa Maria (piazza Santa Maria delle Moie 7/8) – sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00; domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).

Durata della visita 45 minuti - Non è richiesta prenotazione.

CHIARAVALLE

Abbazia di Santa Maria in Castagnola (piazza Giuseppe Garibaldi) – sabato dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 18:00); domenica dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 18:00)

Durata visita 50 minuti – Accessibile anche a persone con disabilità – Non è richiesta la prenotazione

SAN MARCELLO

Palazzo Marcelli, Teatro Paolo Ferrari e Chiesa di Santa Maria del Rosario – sabato dalle 14:00 alle 18:30 (ultimo ingresso 17:30) – domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30 (ultimo ingresso 17:30)

Durata della visita 60 minuti – Non è richiesta la prenotazione

STAFFOLO

Arte musica e storia del centro – sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00; domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (ultima visita alle 17:30)

Durata della visita 60 minuti - Non è richiesta prenotazione.

Il F.A.I. organizza le sue “Giornate di primavera” anche per richiede un contributo minimo di € 3 a ciascun partecipante, per sostenere la missione e le attività dell’associazione.






Questo è un articolo pubblicato il 23-03-2023 alle 15:50 sul giornale del 24 marzo 2023 - 440 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Michele Paoletti, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dY3x





logoEV
logoEV
qrcode