contatori statistiche

Sabato alle 21:15 il musicista Marino Carotti in scena a Jesi con un Recital

2' di lettura 05/04/2023 - Sabato 8 aprile, alle ore 21.15, il musicista Marino Carotti presenterà a Jesi, nella chiesa di San Pietro Martire, il Recital “Allora l’amore cos’è... La Passione nella tradizione orale, nella Buona Novella di Fabrizio De André e in brani inediti”.

Marino Carotti ha iniziato alla fine del 1993 una sua personale ricerca sul campo su canti e tradizioni popolari della cultura orale marchigiana, recuperando e documentando tutto quello che era ancora possibile reperire alla fine del secolo scorso. Ha percorso così le varie province delle Marche per trovare informatori, in particolar modo anziani, disponibili a ricordare e a trasmettere canzoni antiche e suggestive. Sull’importante tema della Passione, ha creato un evento unico, durante il quale verranno eseguiti brani della cultura orale marchigiana, da lui stesso ricercati nel secolo scorso, e alcune canzoni dell’album “La Buona Novella” di Fabrizio De André. La Buona Novella, “concept album” tratto dalla lettura di alcuni Vangeli apocrifi, uscì nel 1970 ed è tuttora considerato uno dei migliori lavori di Fabrizio. Se non il migliore. Seguendo le caratteristiche dei Vangeli apocrifi, in questo album la narrazione della buona novella sottolinea l’aspetto più umano e meno spirituale assunto da alcune tradizionali figure bibliche (ad esempio, Giuseppe), soprattutto con il prestare maggiore attenzione a figure minori che qui invece diventano protagonisti (ad esempio, Tito e Dimaco, i ladroni crocefissi insieme a Gesù). Il lavoro di lettura e di scrittura dei testi, svolto da Fabrizio con Roberto Dané, è durato più di un anno. Nel recital sono inseriti i tre brani attinenti al tema, che si alternano con quelli tradizionali: “Maria nella bottega d’un falegname”, ”Via della Croce”, “Tre Madri”. A concludere, Carotti proporrà anche qualche inedito di sua composizione. Insieme a lui ci saranno: Mattia Console (violino, voce); Antonella Zallocco (voce); Benedetta Dui (voce); Maurizio Trappolini (voce, organetto); Stefania Michelini (voce narrante). Infine, in chiesa durante il Recital verrà esposto il dipinto “Ai piedi della Crocifissione” di Bernardo Bosi, utilizzato per la locandina e gentilmente messo a disposizione da Amleto Bosi.






Questo è un articolo pubblicato il 05-04-2023 alle 12:36 sul giornale del 06 aprile 2023 - 396 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, giovanni filosa, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d2j3





logoEV
logoEV
qrcode