articolo
Come funziona la licenza ADM per gli operatori del gioco online in Italia?


Lo spazio del casinò, ora raddoppiato e amplificato, rivive in una dimensione in cui gli utenti possono contare su semplicità d’accesso e varietà nell’offerta di gioco, oltre che sulla possibilità di vivere un’esperienza più immersiva e condivisa in tempo reale. Insieme a queste nuove opportunità, tuttavia, la virtualità ha portato con sé l’esigenza per gli operatori di offrire agli utenti maggiore sicurezze e garanzie. Su questo fronte tutti i casinò legali così come le nuove piattaforme di gioco sono regolamentati dalla licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Come funziona e in base a quali criteri viene rilasciata? Scopriamolo insieme.
Cos’è l’ADM?
La sigla ADM sta per Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e si riferisce all’ente preposto al rilascio della licenza che regolamenta le piattaforme di gambling online. Questo organo ha ereditato le funzioni dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS) che per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze svolgeva il suo ruolo nella gestione del gioco pubblico, controllando la produzione, la commercializzazione e l’imposizione fiscale dei tabacchi lavorati. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli opera in continuità con quanto svolto precedentemente da AAMS e, in particolare, si occupa di verificare che i gestori dei siti di gioco agiscano nel rispetto delle condizioni imposte dalla licenza. Questa certificazione, dunque, rappresenta un importante strumento di tutela degli iscritti, garantisce che il sito agisce nel solco della legalità e si impegna a proteggere gli utenti da possibili minacce informatiche.
Come si ottiene la licenza?
Per ottenere la licenza ADM le società operanti nel settore del gioco digitale che hanno intenzione di inserirsi nel mercato italiano devono innanzitutto stabilire la propria sede in Italia e rispondere, dunque, alle autorità governative nazionali.
La licenza ADM prevede tre formule: ne esiste una dedicata ai siti di casinò online, una costruita sulle peculiarità delle lotterie online e una terza pensata esclusivamente per il settore delle scommesse sportive digitali.
Naturalmente per certificare l’affidabilità dei siti di gambling online l’Agenzia delle Dogane verifica che gli operatori richiedenti siano in possesso di una serie di documenti. Oltre al business plan dell’azienda e alla certificazione comprovante l’avvenuta registrazione di un sito con dominio .it, ai gestori viene richiesto un report dettagliato che descriva le attività ludiche previste e la documentazione qualitativa dei software utilizzati. In quest’ottica una delle tecnologie più efficaci è il Random Generator Number: si tratta di un protocollo che genera algoritmi di vincita assolutamente casuali.
Riconoscere una piattaforma ADM
Grazie a questo rigoroso impianto normativo l’utente sa che scegliendo un sito provvisto di licenza ADM può concedersi il proprio momento di svago e relax in tutta sicurezza e nel pieno rispetto delle regole. Come si fa a riconoscere un sito ADM? E’ molto semplice, basta accertarsi che in home page siano ben visibili tre elementi:
il numero di concessione: si tratta di un codice che consente di verificare l’avvenuto rilascio della certificazione ADM, sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è disponibile l’elenco completo di tutti i concessionari che sono stati autorizzati a operare nel settore gioco a distanza con relativo codice identificativo.
il sigillo di ADM: quando è presente significa che la società bookmaker può legittimamente esercitare l’attività sul territorio italiano. E’ molto importante accertarsi che il bollino di ADM non sia solo un’immagine, ma rimandi effettivamente alla pagina dei Monopoli di Stato.
Il logo “gioco sicuro”: lo si riconosce perché rappresenta l’icona di un timone con i colori della bandiera italiana distribuiti a semicerchio, in alto riporta la scritta “aams” a caratteri minuscoli, mentre in basso contempla la dicitura “Gioco sicuro”, oppure “Gioco legale e responsabile”.
Credibilità e sicurezza
I vantaggi per gli utenti che scelgono i siti di casinò online sicuri si misurano in termini di credibilità e sicurezza: chi offre ai propri iscritti l’adesione a un rigido impianto normativo fa sempre la differenza. A questo, poi, le piattaforme migliori aggiungono un sistema di pagamento basato sulla blockchain, un customer service sempre disponibile e la protezione dei dati personali attraverso l’impiego del protocollo Secure Sockets Layer, che protegge gli iscritti da phishing e hacking.
Il sistema di videoludico italiano si basa su di un solido sistema di regole che ha il suo punto di sintesi nella licenza ADM. Questa certificazione garantisce che un determinato operatore agisce nel pieno rispetto delle regole e offre ai propri utenti un’esperienza di gioco non solo gradevole, ma soprattutto sicura.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eacs
