x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

articolo
Niente più file all'anagrafe: da oggi si prenota l'appuntamento on-line sul sito del Comune

3' di lettura
824

di Michele Paoletti
redazione@viverejesi.it


Con la presentazione di questa mattina in Comune, è ufficialmente partito il servizio di prenotazioni on-line all’ufficio anagrafe di Jesi.

Alla conferenza stampa svoltasi presso la sala consiliare del municipio, hanno partecipato l’assessore ai servizi anagrafici Emanuela Margheruccio, il responsabile ufficio anagrafe Emilio Famiglini e il dirigente dell’area servizi al cittadino Mauro Torelli. Il servizio, che è già in fase di sperimentazione da un paio di settimane "durante le quali non ha mostrato criticità", prevede che il cittadino possa prenotare il proprio appuntamento dal sito istituzionale www.comune.jesi.an.it cliccando direttamente sulla scritta “Prenotazioni appuntamenti”, posto nella tastiera virtuale al centro della home-page. Da lì si verrà indirizzati in un’area in cui bisognerà scegliere il tipo di servizio anagrafico richiesto da un menù a tendina ed infine il giorno e l’orario preciso tra quelli ancora disponibili, proposti con cadenza di uno ogni 15 minuti. Inoltre, accedendo all’area “Servizi demografici” dal menù laterale a tendina posto in alto a sinistra della home-page, oppure cliccando sul tasto “Servizi di front office” dalla tastiera centrale sempre della home, si potrà raggiungere per ciascun servizio offerto dall’ufficio anagrafe una spiegazione sulla tipologia di atto desiderato e, soprattutto, sui documenti utili da portare con se al momento dell’appuntamento. In questo modo, si eviteranno spiacevoli sorprese una volta giunti allo sportello, dove spesso ci si accorgeva che mancava un documento per ottenere l’atto richiesto, dovendo così fissare nuovamente un appuntamento e tornare con la documentazione mancante.

Insomma, un passo in avanti nella facilitazione dei servizi al cittadino per l’ufficio “di frontiera” per eccellenza dei comuni italiani, da sempre fonte di code interminabili, tensioni e perdite di tempo.

Siamo ottimisti circa questo servizio – ha commentato l’assessore Margheruccio –, che ha lo scopo di migliorare il lavoro di chi sta agli sportelli, ma soprattutto quello dei cittadini, diminuendo drasticamente le file. Faremo un breve periodo di sperimentazione pratica, per poi analizzare i dati scaturiti e, se ce ne sarà bisogno, mettere ulteriormente a punto il servizio”.

L’organizzazione con accesso su appuntamento all’ufficio – ha spiegato Famiglini dell’ufficio anagrafe – è un’eredità del periodo covid, che ha avuto molto gradimento da parte della cittadinanza, come dimostrano le rilevazioni fatte a cavallo tra il 2021 ed il 2022, che hanno dimostrato un gradimento tra il 95 ed il 98%. Questo perché il cittadino che non fa più la coda, come avvenuto negli anni, è una cosa che viene vista con grande favore”.

Non so se ricordiamo cosa accadeva prima del covid - ha domandato il dirigente Torelli -. Avventurarsi il sabato all’ufficio anagrafe equivaleva ad ‘andare in battaglia’. Ora, lunghi da me dire che la tragedia della pandemia è stata una cosa positiva, ma almeno una cosa positiva ce l’ha lasciata in eredità, costringendoci a rinnovare sotto il profilo comportamentale nel modo di rapportarci con i cittadini. Questo consentirà ad esempio di non perdere un’intera mattinata lavorativa per ottenere un atto, ma di poter fissare un orario preciso e quindi prendere una semplice ora di permesso senza avere patemi di non riuscire a farcela”.

Come possibilità residuale, verrà lasciata la chance a chi non ha dimestichezza con i mezzi telematici, come ad esempio le persone meno giovani, di prenotare telefonicamente come avveniva fino all’inizio dell'attivazione del servizio di prenotazione on-line, ovvero telefonando tutti i giorni, tranne il sabato, dalle 9 alle 10. Per chi invece vuole prenotare on-line senza incorrere in intoppi, è stata pubblicata una guida (Come prenotare un appuntamento) con tutti gli steps da seguire.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp, Telegram e Signal di Vivere Jesi.
Per Whatsapp iscriviti al nostro canale oppure aggiungi il numero 376.0319490 alla rubrica ed invia allo stesso numero un messaggio con scritto "notizie on".
Per Telegram cerca il canale @vivereJesi o clicca su t.me/viverejesi. Per Signal clicca qui.









qrcode