x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

pubbliredazionale
Vivere Gelato Contest 2023 presenta: Dolcevita di Jesi, dove prendono vita le fantasie dell’alchimista Luigi Loscalzo.

4' di lettura
536

Di Andrea Brocanelli e Alessandra Passeri


La storia di Loscalzo è la storia del gelato di Jesi, suo padre infatti fu il primo, negli anni ‘60, a produrre il gelato nella città di Federico II nel suo Bar della Stazione.

“Ti faccio una piccola lezione di storia” racconta Luigi “Negli anni ‘60 l’unico modo per fare il gelato era attraverso dei semilavorati e con il latte liofilizzato. Quando ho iniziato, negli anni ‘80, c’è stata quella che possiamo definire la Rivoluzione della Pastorizzazione. Da allora tutto è cambiato, è arrivata la possibilità di produrre con relativa semplicità un gelato che poteva puntare sulla qualità. Con mio padre siamo arrivati ad avere oltre 50 gusti di gelato, quando se ne è andato per molti anni ho portato avanti gli affari di famiglia aprendo anche altri bar, poi ho sentito la necessità di dedicarmi esclusivamente alla produzione, la vendita mi stava occupando troppo del tempo che gli avrei voluto dedicare e così 2004 ho aperto un laboratorio dove ho prodotto i miei gelati e rifornendo le gelaterie ed i ristoranti della zona. Nel 2019 sono voluto tornare a proporre direttamente al pubblico i miei lavori e così è nato Dolcevita

Loscalzo è un vero maestro di grande esperienza, trasuda conoscenza del mondo della gelateria e della pasticceria, per il suo Dolcevita ha puntato su una produzione di alta qualità di cacao e cioccolata. Anche in questo caso Luigi si dimostra un professionista competente e una persona sensibile.
“Quando scelgo le materie prime naturalmente il focus è sulla qualità però, insieme ad altri imprenditori del settore, abbiamo cominciato a selezionare piccole cooperative che hanno un approccio etico alla coltivazione e al trattamento dei lavoratori, promuovendo la coltivazione di cacao o di zucchero in posti in cui l’alternativa è di coltivare per i cartelli della droga.”
La passione di Luigi è una bella lezione su come con la giusta dose di determinazione e forza di volontà si riesca a migliorare il mondo anche da una gelateria.
Il cacao di base che usa per le sue creazioni è un equador classico che poi lavora ed aromatizza in mille modi fantasiosi come il flavour di rum e tabacco, pomodoro e agrumi o cioccolato e abete.
Se con il cioccolato sperimenta sapori audaci, con il gelato riesce a fare cose sorprendenti, Loscalzo infatti è capace di tirare fuori un buon gelato da qualsiasi cosa sia commestibile.
“Poco tempo fa ho partecipato a una iniziativa in cui delle botaniche portavano un gruppo di persone a conoscere le proprietà di fiori ed erbe che si possono incontrare nei nostri prati. Al termine ho preparato loro dei gelati proprio con quelle erbe che avevano colto, ho fatto anche un gelato all’ortica. Mi piace che le persone possano toccare con mano e persino vedere il procedimento con cui si può ottenere del buon gelato anche dagli ingredienti più insoliti, per questo mi sono dotato di un’attrezzatura portatile con cui fare queste dimostrazioni”
“Quando studio un nuovo gusto ne scompongo gli ingredienti fino alla materia prima che poi lavoro in modo che possa essere inserita nella ricetta poi la ricompongo per restituire la struttura dei sapori da cui sono partito. Ad esempio per la zuppa inglese non uso il liquore ma inserisco gli ingredienti che lo compongono nella crema, richiede tempo ma così ottengo un gusto unico e più genuino ed evito l’uso di un prodotto che conferirebbe al gelato un gusto omologato e, per quanto buono, è comunque industriale”

Loscalzo continua a raccontare le mille declinazioni in cui prepara i suoi gelati: dolci, salati, sorbetti di vermut, salse di rucola, gelati la parmigiano, va avanti per diversi minuti ad elencare le sue originali creazioni tanto che quando gli si chiede quale gusto intende presentare per il contest VivereGelato è un po’ in imbarazzo, però da un po’ ha un chiodo fisso.

Vorrei proporre il gusto Kefir. Il kefir è una crema ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte originaria del Caucaso dal gusto fresco e lievemente frizzante sulla lingua.

Dolcevita è una miniera di sorprese e il suo titolare ha le radici ben piantate nella tradizione e nella cultura gastronomica locale ma il suo sguardo è rivolto al futuro, all’innovazione e alla sperimentazione. Unitevi a lui nel suo viaggio tra il passato ed il futuro della gelateria, scaricate il coupon del contest di VivereGelato per provare le delizie della Dolcevita.

Vi ricordo che i gusti del Contest che entrano in concorso quest'anno sono pistacchio, nocciola, fondente, stracciatella, fragola, yogurt, e che ciascuna gelateria partecipa anche con un “gusto creativo”. Quello scelto da “Dolcevita” è il gusto Kefir. Per partecipare è opportuno scaricare il coupon della gelateria dove assaggerete due gusti fra quelli appena citati, per poi votare qui! (gelato.vivere.it)!

Dolcevita

Viale Don Minzoni , 60035 JESI (An)

+39 0731 20 87 82

+39 328 41 936 06

info@cioccolateria-dolcevita.it










qrcode