x

SEI IN > VIVERE JESI > CULTURA

comunicato stampa
Talk con Patrizio di Massimo e Barbara Casavecchia per presentare la monografia "Antologia (2013-2023)" edita da Quodlibet

5' di lettura
96

da Organizzatori


In occasione della mostra personale dedicata a Patrizio di Massimo visitabile fino al 3 settembre 2023, organizzata da Musei Civici di Palazzo Pianetti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e curata da Massimo Vitangeli e Ludovico Pratesi, il 28 giugno si terrà un talk di presentazione del volume edito da Quodlibet, prestigiosa casa editrice marchigiana, in cui l’artista dialogherà con Barbara Casavecchia, scrittrice, curatrice indipendente ed educatrice, nonché autrice del testo critico presente in catalogo.

L’antologia ripercorre gli ultimi dieci anni di carriera di di Massimo, indagando i temi e i topos cari all’artista. Ad accompagnare le immagini il testo di Barbara Casavecchia che delinea gli ambiti di ricerca dell’attività di di Massimo: si inizia con gli autoritratti, per poi affrontare il tema della genitorialità, della vita domestica e del sonno; ci si sposta poi nelle rappresentazioni di baruffe e litigi per arrivare a opere dalle sapienti pose studiate dove realtà e finzione si uniscono; il tema dell’identità merita una sezione a sé stante, così come le opere che più mostrano un dichiarato omaggio alla storia dell’arte del passato.

Oltre cento le opere presenti nel volume, ordinate non cronologicamente ma appunto per aree tematiche, in un percorso che porta alla scoperta dell’arte di Patrizio di Massimo e che affianca la mostra di Jesi, la più ampia antologica mai realizzata dall’artista per la quantità di opere in esposizione provenienti da importanti collezioni italiane.

Un ringraziamento speciale alla galleria T293 di Roma che insieme a Monteverdi, Tuscany hanno contribuito alla realizzazione della mostra.

E per la realizzazione del catalogo le gallerie ChertLüdde (Berlino), T293 (Roma) e Rodolphe Janssen (Bruxelles) e la Nicoletta Fiorucci Foundation (Londra).

LA MOSTRA

ANTOLOGIA (2013- 2023), riunisce venticinque dipinti in prevalenza di grande formato, insieme ad una serie di disegni e una installazione in ceramica, prodotti negli ultimi dieci anni, che testimonia per exempla l’evoluzione di una ricerca pittorica che unisce suggestioni tratte dalla storia dell’arte del Novecento (in particolare Otto Dix e Christian Schad, ma anche Achille Funi e Gio Ponti) con un immaginario intimo, ironico e grottesco, denso di riferimenti ad un quotidiano familiare, rivisitato in chiave fantastica e simbolica.

Patrizio di Massimo, artista di fama internazionale, nato a Jesi e residente a Londra è un artista del profondo e dell’intimo delle cose, alla ricerca di un proprio equilibrio tra sé e la realtà, che per il tipo di ricerca espressiva, le tematiche trattate e l'originalità del suo stile che confluiscono in raffinate ed emblematiche forme di rappresentazione pittorica, reinterpreta l’eredità dei grandi maestri del passato, in un dialogo originale e stimolante che nella mostra di Jesi coinvolge sia i capolavori di Lorenzo Lotto presenti a palazzo Pianetti, sede della Pinacoteca Civica, quali la Deposizione (1512), la Madonna delle Rose (1526), Santa Lucia davanti al giudice (1532) , l’Annunciazione (1525 circa) e la Visitazione (1532-35), sia le opere d’arte antica esposte nella quadreria di Palazzo Bisaccioni, fra le quali spiccano i dipinti di Guercino, Giorgio Vasari e Raffaellino del Colle.

Il percorso espositivo, definito dai due curatori Massimo Vitangeli e Ludovico Pratesi, si articola attraverso i nuclei tematici che hanno caratterizzato il lavoro di Patrizio di Massimo: gli Autoritratti, i Ritratti di famiglia, i Litigi, i Ritratti, le Storie d’amore, gli Esoterici.

In occasione della mostra l’artista ha realizzato un grande trittico ispirato alla Deposizione di Lorenzo Lotto, presente nella collezione di Palazzo Pianetti, e un autoritratto intimo per Palazzo Bisaccioni, che si confronta con i celebri artisti del passato presenti nella collezione d’arte antica.

Cenni biografici

Patrizio di Massimo (Jesi, 1983) vive e lavora a Londra, dove si è diplomato alla Slade School of Art. Tra le sue mostre personali recenti: Rodolphe Janssen, Brussels (2022), Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli (2021), T293, Roma (2021), François Ghebaly, Los Angeles (2021), Palazzo Ducale, Urbino (2019), KURA., Milan, (2019), ChertLüdde, Berlino (2018), Monteverdi, Toscana (2015), Kunsthalle Lissabon, Lisbona (2014), Gasworks, Londra (2013), Villa Medici, Roma (2012). Tra le mostre collettive recenti: Kathmandu Triennale, Nepal (2022), Para Site, Hong Kong (2020), Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2019), Tale of a Tub, Rotterdam (2019), Museion, Bolzano (2018), EVA International, Limerick (2018), HangarBicocca, Milano (2017), Fiorucci Art Trust, Londra (2015), Triennale di Milano (2015), MUHKA, Anversa (2014), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2013), MAXXI, Roma (2012).

Barbara Casavecchia è scrittrice, curatrice indipendente ed educatrice. Vive tra Venezia a Milano, dove insegna presso il Dipartimento di Culture Visive e Pratiche Curatoriali dell'Accademia di Brera dal 2011. Insegna inoltre presso NABA, Milano. Contributing editor della rivista Frieze, i suoi articoli e saggi sono stati pubblicati su art-agenda, ArtReview, D/La Repubblica, Flash Art, Mousse, Nero, South e Spike, tra gli altri, così come in libri d'artista e cataloghi. Nel 2018 ha curato la mostra personale “Susan Hiller, Social Facts” presso OGR, Torino. Dal 2021, Casavecchia cura it terzo ciclo di The Current, fellowship di ricerca promossa da TBA21- Academy, incentrata sui Meditterraneii e da cui è nata la mostra ’Thus waves come in pairs’ (Simone Fattal, Petrit Halilaj 6 Álvaro Urbano), in corso a Ocean Space, Venezia, sino al 5 novembre 2023.


PATRIZIO DI MASSIMO

Antologia (2013-2023)

a cura di Massimo Vitangeli e Ludovico Pratesi Testo in catalogo di Barbara Casavecchia

23 aprile - 3 settembre 2023

Jesi (AN) - Italy, Palazzo Pianetti & Palazzo Bisaccioni


Musei Civici - Palazzo Pianetti Via XV Settembre, 10, Jesi (AN)

Ingresso mostra € 5,00

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00. Chiuso il lunedì dal terzo sabato di giugno fino alla terza domenica di settembre inclusa 10.00 – 19.00 0731 538 420 – 439 – email: pinacoteca@comune.jesi.an.it - www.palazzopianetti.it

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi - Palazzo Bisaccioni

Piazza Colocci 4, Jesi (AN) Ingresso libero

Orari di apertura: lunedì – domenica 9:30-13:00 / 15:30-19:30

Tel. 0731 207523 – email: info@fondazionecrj.it www.fondazionecrj.it










qrcode