comunicato stampa
Morro d'Alba: in arrivo il Lacrima Wine Festival dal 23 al 25 giugno


Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione è un progetto del Comune di Morro d'Alba, con direzione artistica e organizzazione dell’Associazione Adriatico Mediterraneo e il contributo del Comune di Morro d'Alba, della Regione Marche, del Consorzio Marche Spettacolo, del Mab-Musei Archivi Biblioteche Marche e di Patrimonio in Scena.
Una tre-giorni in cui si racconterà la bellezza di un territorio attraverso la musica. Undici le cantine aderenti che, insieme, promuoveranno il prezioso Rosso color rubino.
Si parte venerdì 23 giugno in uno dei simboli architettonici di Morro D’Alba, il camminamento della Scarpa. Alle ore 19, il concertista, compositore e autore Roberto Fabbri accarezzerà le corde della sua chitarra “narrante” reinterpretando i capolavori di Lucio Battisti.
Atmosfera che si preannuncia già particolarmente suggestiva, come quella che riuscirà a evocare il maestro Maurizio Mastrini in piazza Barcaroli a partire dalle ore 21.30, quando sfiorerà il suo pianoforte per condurre gli spettatori in un mondo incontaminato in cui la geniale creatività è al servizio delle emozioni.
Sabato 24 giugno è di scena la Notte Romantica, affascinante occasione di rilievo nazionale per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli e dei palazzi dei Borghi più Belli d’Italia.
Tantissime le iniziative a Morro D’Alba. Dalle ore 18 è previsto l’aperitiAMO nei bar e nelle cantine. Alle 19, invece, l’avvolgente esibizione di Henry Domenico Durante (violino) e Irene Piazzai (arpa) con brindisi finale nel torrione Teodorico (“La Scarpa”). Alle 20, quindi, cena nei ristoranti del paese con menù romantico.
Alle 21 è programmata la visita guidata nei luoghi più romantici con arrivo in piazza Barcaroli, dove a partire dalle ore 22 si accenderanno i riflettori per il Concerto Amarcord Napoli del soprano Valeria Lombardi e del pianista Salvatore Moscogiuri, che eseguiranno un coinvolgente repertorio dei più grandi classici della musica partenopea.
Dalle ore 20 alle 24 sarà inoltre possibile passeggiare a lume di candela nel suggestivo camminamento di ronda, scattarsi un selfie nella panchina degli innamorati e ammirare le installazioni di light design. Immancabile il bacio di mezzanotte lungo “La Scarpa”.
Il Lacrima Wine Festival 2023 si chiuderà domenica 25 giugno in piazza Barcaroli, a partire dalle 21.30, con lo spettacolo in prima assoluta “In Vino Musica”, un itinerario musical-degustativo che coinvolgerà i più suggestivi luoghi del territorio.
Un attore (Luca Violini), un chitarrista-compositore (Giovanni Seneca) e l’orchestra d’archi G. Rossini di Pesaro, creeranno un’esperienza multisensoriale tra gusto, parola e ascolto.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare la bellissima chiesa di San Gaudenzio e ammirare la pala dedicata a Sant’Agata, opera del Maestro Ercole Ramazzani, allievo di Lorenzo Lotto, nonché la mostra di Mario Giacomelli allestita al Museo Utensilia nei sotterranei del Castello (visitabile gratuitamente con l’acquisto di un calice di vino).
E poi degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier ("Delegazione Jesi e Castelli"), laboratori per bambini, la caccia al tesoro fotografica.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito (info e prenotazioni: 328 5487491, Assessorato Cultura e Turismo).
In occasione del Lacrima Wine Festival 2023, le cantine organizzeranno iniziative ed eventi a tema, dando la possibilità ai visitatori di scoprire la genesi e assaporare la bellezza della Lacrima di Morro D’Alba.
«Il Lacrima Wine Festival è giunto alla sua terza edizione e siamo davvero felici di essere riusciti ad allestire un ottimo programma in pochissimo tempo – riferisce il sindaco di Morro D’Alba, Enrico Ciarimboli -. L’intento è quello di animare il territorio con eventi in grado di valorizzare le nostre ricchezze attraverso la cultura. Accoglienza e ospitalità sono le nostre parole d’ordine. Vogliamo dare l’opportunità ai turisti e ai cittadini dei Comuni limitrofi di scoprire il nostro borgo e i suoi prodotti tipici, a partire dalla sua principale eccellenza, la Lacrima. Con le cantine aderenti abbiamo condiviso la decisione di concentrare gli appuntamenti in un solo weekend, anticipando la manifestazione a fine giugno per destagionalizzare i flussi turistici».
«Siamo molto contenti di aver dato continuità anche al Lacrima Wine Festival – le parole dell’assessore alla cultura di Morro D’Alba, Alessandra Boldreghini -. Non è stato facile in termini organizzativi perché appena un mese fa si sono svolte le elezioni amministrative, ma ci tenevamo tantissimo a confermare questa manifestazione. A tale proposito ringraziamo di cuore Giovanni Seneca e l’associazione Adriatico Mediterraneo per lo splendido programma che ha allestito. Siamo consapevoli dell’importanza che riveste il Lacrima Wine Festival per le associazioni e le aziende del territorio e siamo orgogliosi che, ancora una volta, abbiano partecipato cantine ubicate al di fuori del nostro Comune ma parte integrante della zona di produzione del nostro rosso DOC».
«Con il Lacrima Wine Festival – spiega il direttore artistico dell’associazione Adriatico Mediterraneo, Giovanni Seneca –, l’enoturismo incontra la musica. È la rassegna che abbina l’arte al vino, fondendo al proprio interno ruralità e cultura. L’edizione di quest’anno sarà più concentrata ma molto variegata. L’obiettivo è quello di animare l’intero territorio diversificando l’offerta. Non solo note, quindi, ma anche degustazioni, passeggiate, mostre, laboratori per i più piccoli. Un’esperienza a 360 gradi che consentirà di conoscere e vivere le ricchezze di Morro D’Alba. Sono previsti concerti al tramonto, melodie avvolgenti e tanto romanticismo. Cercheremo di arrivare al cuore delle persone».
Gli artisti:
Roberto Fabbri:
Concertista, compositore, autore e didatta, ha compiuto, con il massimo dei voti e la lode, gli studi chitarristici presso il Conservatorio di Musica "S. Cecilia" di Roma. Riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea, Fabbri alla carriera concertistica ha da sempre affiancato una notevole attività editoriale. Le sue oltre 50 pubblicazioni per chitarra sono tradotte in cinque lingue, compreso il cinese, e distribuite in tutto il mondo.
Maurizio Mastrini:
È uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale. La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal vortice della vita quotidiana. Ciò lo rende incontaminato nelle sue creazioni e carico di emozioni che trasmette con le sue composizioni. Definito dalla critica “il fenomeno”, un ibrido tra genialità e pazzie ha toccato con la sua musica tutti i continenti, tanto da raggiungere negli ultimi 10 anni 770 concerti in giro per il mondo ed oltre 32.000.000 di ascolti solo su Spotify, rientrando così tra i pianisti italiani ad avere il numero più alto numero di download e streaming sul web.
Irene Piazzai:
Inizia i suoi studi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, per poi proseguire al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia sotto la guida di Anna Loro, conseguendo il diploma di II livello con il massimo dei voti e la lode. Contemporaneamente segue i Laboratori di Prassi strumentale alla luce della fenomenologia tenuti da Christa Butzberger, appartenente allo stretto gruppo di diretti allievi di Sergiu Celibidache. Presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole si è perfezionata con Susanna Bertuccioli, Luisa Prandina e Patrizia Tassini. Ha seguito corsi e masterclass con M. Carboni, P. Stickney, L. Almada, andando ad esplorare anche il mondo dell’arpa jazz e sudamericana. Nel 2019 ha vinto il primo premio assoluto al XXVIII Concorso Riviera della Versilia “Daniele Ridolfi”. Dal 2018 è prima arpa dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, al quale affianca un’intensa attività cameristica e solista.
Henry Domenico Durante:
Primo violino di spalla e violino solista dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini dal 2009 e violinista del Trio Dmitrij dal 2007 con cui ha debuttato, nel 2019, presso il Teatro Politeama di Palermo eseguendo il Triplo Concerto op. 56 di L. van Beethoven per SKY CLASSICA, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e la direzione di M. Diakun e nel 2020 presso il Teatro Rossini di Pesaro con l’Orchestra Sinfonica Rossini e la direzione di Michele Spotti. Come didatta ha pubblicato, per la casa editrice tedesca Isuku Verlag, un volume di tecnica violinistica, un volume sullo studio tecnico delle scale, due trascrizioni (per trio e per orchestra d’archi) e una composizione originale. La sua attività discografica parziale comprende CD con musica da camera di W. A. Mozart, Saint-Saens, Tchaikovsky, J. S. Bach, A. Longo, E. Teodori, F. Liszt, Shostakovich per le etichette discografiche Idillyum e Map Classics, ottenendo critiche positive su Amadeus e ClassicVoice.
Valeria Lombardi:
Laureatasi con il massimo dei voti, lode e menzione presso l’Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello di Taranto, si è poi perfezionata in tecnica e stile vocale sotto la guida di Katia Ricciarelli e Luciana Serra, e in arte scenica, con Silvana Bazzoni Bartoli, Enrico Montesano, Michael Aspinall, Francesco Esposito e Paolo Baiocco. Soprano dalle intense coloriture drammatiche, grazie alle sue spiccate qualità interpretative ha riscosso successi di pubblico e critica ed è stata spesso vincitrice di numerosi premi e borse di studio. All'attività operistica alterna quella cameristica e di Musica Sacra, con un vasto repertorio comprendente vari autori.
Salvatore Moscogiuri:
Laureato in Pianoforte con il massimo dei voti e in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) presso l’Università degli Studi di Bologna, si occupa di didattica musicale e pianistica, di direzione corale, di propedeutica musicale e di composizione. Numerosi i Concorsi musicali vinti in qualità di Pianista, di Compositore e di Direttore di Coro. Tra tutti, di grande rilevanza il Concorso Internazionale Songs of Children’s Festival di Palermo, vinto nel 2005 in qualità di compositore. Vittoria che gli ha consentito di partecipare (classificandosi al 2° posto) al 1° Festival Europeo di Tirana di canzoni per l’infanzia del 2006 e di ottenere un contratto editoriale con la Kelidon Edizioni di Palermo.
Giovanni Seneca: chitarrista e compositore, è nato a Napoli e consegue il diploma al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. E’ vissuto sei anni in Francia a Parigi dove si e’ specializzato all’Ecole Normale de Musique e al conservatorio Ravel. La sua ricerca musicale è rivolta a fondere elementi provenienti dalla musica classica in un linguaggio popolare. In questa direzione l’utilizzo di diverse chitarre, in particolare quella battente, permette di esplorare timbri e colori che aiutano a sottolineare e accompagnare questo percorso estetico. Ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali.
Luca Violini:
È una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale.In qualità di speaker è la voce de La7, e dei canali Blaze, Caccia e Pesca, Crime Investigation, Dove Tv, Focus, Food Network, Fox Life, History Channel, Lei, Leonardo, Marco Polo, Mediaset, National Geographic, National Geographic Wild, Netflix, Rai 5, Sky arte, Sky uno e dell’Istituto Luce, per la realizzazione di trailers, comunicati, documentari, reality, speaker sponsor e promo. La sua è la voce di numerosi attori nonché di molti personaggi dei cartoni animati.
Archi dell'orchestra G.Rossini di Pesaro:
L'Orchestra Sinfonica G. Rossini ha doppia sede a Pesaro e a Fano. E’ riconosciuta e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dal Comune di Pesaro e dal Comune di Fano. È ideatrice, organizzatrice ed interprete di “Sinfonica 3.0”, stagione sinfonica che partendo dai teatri marchigiani si sviluppa tutto l’anno in Italia e all’Estero. L’OSR è, inoltre, l’orchestra principale del Teatro della Fortuna di Fano e da oltre 10 anni è presente costantemente al Rossini Opera Festival. Molta attenzione, inoltre, è riservata al settore della formazione attraverso i progetti “La scuola va a teatro”, il “Festival Giovani per la Musica” ed il concorso di musica e canto “Giovani in Crescendo” per il quale il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inserito l’OSR nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze. Assieme al Comune di Pesaro e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove nel mondo progetti su Rossini sulle cui musiche ha inciso due cd: “Sinfonie Rossiniane” con il proprio direttore artistico Daniele Agiman e “Largo al factotum” con il celebre baritono Nicola Alaimo.Sponsor ufficiale è l’azienda pesarese Xanitalia. Direttore artistico è il M° Daniele Agiman. Presidente e Sovrintendente è il M° Saul Salucci.”

SHORT LINK:
https://vivere.me/eeG0
Commenti
