comunicato stampa
Maiolati Spontini: Biblioteca La Fornace, riprende la rassegna “Bibliotalk"


Due gli appuntamenti previsti, entrambi in orario serale (ore 21), nel piazzale della biblioteca: mercoledì 5 luglio il giornalista Vincenzo Varagona presenterà il suo ultimo libro, dedicato alla figura del medico-eroe di Castelplanio. “L’eredità di Carlo Urbani. Il protocollo che ha salvato milioni di vite” è il titolo dell’opera edita dalle “Paoline” che vanta la prefazione del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus e la presentazione del virologo e divulgatore scientifico Roberto Burioni. Oltre a ripercorrere la vicenda umana e professionale di Urbani, il libro ricorda come il medico, ucciso poi dalla Sars, la polmonite atipica che per primo aveva identificato e classificato, sia riuscito a far approvare il protocollo che ha permesso di contrastare anche l’ultima pandemia del Covid-19.
La rassegna proseguirà giovedì 13 luglio, con il libro della giornalista, fotografa e scrittrice italo-siriana Asmae Dachan dal titolo“Cicatrice su tela”. Nel suo terzo romanzo affronta i temi della violenza, del desiderio di riscatto e di rinascita. Dachan collabora con diverse testate occupandosi, in particolare, di Medio Oriente, diritti umani, immigrazione, dialogo interreligioso, terrorismo internazionale e lavoro. Definita “Penna dei due mondi”, il 2 giugno 2019 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. È ambasciatrice di Pace dell’Università della Svizzera per la Pace e volontaria soccorritrice della Croce Rossa Italiana. Per Castelvecchi ha pubblicato Il silenzio del mare (2017) finalista al Premio Piersanti Mattarella nel 2018. Prima della chiacchierata insieme con Filosa, appuntamento davanti a un calice per l’apericena al Caffè Letterario (dalle ore 19,30), al costo di 10 euro.
La biblioteca ospiterà anche un’altra presentazione, quella del libro “Social fame”, di Laura Dalla Ragione e Raffaela Vanzetta, nell’ambito dell’iniziativa “Il coraggio di guardare. Cosa nascondono i disturbi alimentari”, che rientra nel “Progetto specchio”. L’incontro, in programma mercoledì 12 luglio alle ore 18, è a cura dell’Ortolibreria di Jesi. Oltre alle autrici interverranno la psicologa educatrice Francesca Pierotti, la psicologa psicoterapeuta Linda Fiorà, la biologa nutrizionista Federica Merli e la psicologa Giulia Bologna. Ci sarà anche una performance degli allievi della scuola di danza Cinzia Scuppa. Intanto proseguono le attività in biblioteca, come quelle dei circoli: dall’”Help informatico” del mercoledì ai giochi da tavolo del martedì e venerdì. Per i più piccoli ci sono poi i laboratori creativi, iniziati a giugno, e per tutti la sfida del concorso “1 clic = 1 kg di libri”, che scade venerdì 4 agosto. Obiettivo: trovare i volumi nascosti nei luoghi più suggestivi del capoluogo Maiolati Spontini.

SHORT LINK:
https://vivere.me/efDr
Commenti
