comunicato stampa
Salute, allevamenti intensivi e polveri sottili al centro dell'ultimo incontro del Comitato per la Vallesina


Il Dott. Vantaggi nella sua relazione e con l’ausilio di numerose slides, ha illustrato gli effetti nocivi dell’ammoniaca e delle polveri sottili sulla salute umana. Le polveri sottili e fra queste quelle di misura inferiore a 2,5 micron costituiscono la causa di numerose malattie cardiache e dell’apparato respiratorio oltre ad essere causa di ictus e tumori. Per quanto riguarda invece l’ammoniaca gli allevamenti intensivi costituiscono la principale causa di immissione in atmosfera di questa sostanza.
Oltre alla pericolosità propria dell’ammoniaca, la sua trasformazione secondaria in polvere sottile PM 2,5 costituisce la maggiore criticità. Il Dott. Vantaggi ha anche sottolineato come la primaria responsabilità per la salute dei cittadini sia del Sindaco in base alle leggi italiane e che pertanto proprio il Sindaco abbia la facoltà di regolare l’attività di allevamento, fino anche a farla cessare quando vengano superate le soglie di inquinamento dichiarato. Nel corso della riunione è stata poi illustrata la situazione dell’allevamento di Monte Roberto.
A seguito della Sentenza del Consiglio di Stato del Giugno 2022, attualmente l’allevamento è chiuso e il Comune di Monte Roberto ha approvato una variante al Piano Regolatore che delimita la Fascia fluviale della continuità naturalistica in modo da rendere possibile l’edificazione dell’allevamento. Il Comune di Monte Roberto, sta dunque cercando di legittimare un’opera abusiva invece di porre in essere le procedure di demolizione a cui la legge obbliga l’Amministrazione. Per questo un gruppo di cittadini aderenti al Comitato presenterà a brevissimo il Ricorso al TAR delle Marche per l’annullamento della variante urbanistica.
Da ultimo il Presidente del Comitato, Andrea Tesei, ha ripercorso l’attività del Comitato per la Vallesina nel primo anno dalla sua costituzione, sottolineando come l’attivismo dei membri abbia sollevato la problematica degli allevamenti intensivi nelle Vallesina rimasta fino ad allora sconosciuta al vasto pubblico. L’interlocuzione che il Comitato ha avuto con le Amministrazioni e con gli organi preposti ai controlli hanno sicuramente dato voce alle esigenze dei cittadini, anche se molto ancora deve essere fatto.
La trasmissione Report ha, inoltre, evidenziato al grande pubblico quali sono le problematiche del “sistema Marche”, mostrandone vizi e difetti a tutti gli italiani. Il Comitato ha inoltre molto gradito la partecipazione dell’Onorevole Mauro Coltorti che ha dimostrato particolare attenzione ai temi trattati nella serata.

SHORT LINK:
https://vivere.me/efFS
Commenti
