pubbliredazionale
Agility è il prossimo "step” da effettuare all’interno del sistema organizzativo delle nostre imprese per favorirne la sopravvivenza e la crescita in un mondo in continuo cambiamento


Da dove partiamo:
- Necessità di aumentare la competitività del Business attraverso la Tecnologia: Digitalizzazione, Automazione e Intelligenza artificiale
Cosa ha di valido il sistema di business italiano attuale? Reattività e Creatività.
Cosa oggi “ostacola” il passaggio a un modello organizzativo agile?
- La presenza della tradizione: siamo un popolo “tradizionalista” e purtroppo le
esperienze consolidate non bastano più. La conseguenza dell’attaccamento alla tradizione è la resistenza al cambiamento. Le imprese italiane sono riluttanti a investire in nuove tecnologie e cambiare il loro modello di business.
- Le imprese italiane sono abituate a lavorare “a vista” ed essere reattive ma senza adottare una strategia flessibile.
Di cosa parleremo:
- Flessibilità: le imprese agili sono in grado di ANTICIPARE il mercato
- Adattabilità: le imprese agili sono in grado di cambiare rapidamente
- Marginalità: effettuare il cambiamento senza creare problemi ad una struttura
- Collaborazione: incoraggiare la collaborazione e la condivisione dell’informazione, sia internamente che con l'esterno, sfruttando i principi di AGILITY = velocità e interazione.
A testimoniare i benefici di Agility nella gestione di un business sarà Valentina Lorenzon, consulente strategico e leadership coach, nonché rappresentante della terza generazione di una florida impresa familiare presente in Italia da oltre 50 anni.
Scopri perchè Agility è la soluzione migliore per superare le sfide che la tua azienda deve affrontare.
Iscriviti al webinar che si terrà su Zoom il 6 Luglio dalle ore 18 alle 19!
Link per iscrizione: https://www.easy-training.it/corso/173/webinar-agility-implementazione-della-flessibilita-e-delladattabilita-del-business-italiano/iscrizione

SHORT LINK:
https://vivere.me/egyh
Commenti
