x

SEI IN > VIVERE JESI > SPETTACOLI

comunicato stampa
Morro d'Alba: torna il cinema all'aperto in Piazza Barcaroli con film d'autore dedicati ai legami familiari

3' di lettura
262
dal Comune di Morro d\'Alba
www.comune.morrodalba.an.it

cinema
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna il cinema sotto le stelle a Morro d’Alba, uno dei Borghi più belli d’Italia e Città del vino. Quello che viene proposto per la stagione estiva 2023, da martedì 11 luglio fino a martedì 8 agosto, ogni settimana, sarà un appuntamento immancabile, dove le emozioni delle pellicole dedicate alle donne nell’arte e nella scrittura delle edizioni precedenti lasceranno il passo al cinema d’autore dedicato ai legami familiari, punto di partenza per un’indagine sulla società, le questioni esistenziali del singolo e temi delicati come bullismo e la solitudine degli adolescenti.

La rassegna è curata dallo scrittore prof. Alessandro Morbidelli, già Direttore Artistico a Morro D’Alba del Festival Lacrima in Giallo e curatore di numerosi Laboratori di Scrittura Creativa, tra cui anche quello per la biblioteca locale. Le cinque pellicole scelte per questa nuova rassegna sono tutti film che hanno ricevuto importanti riconoscimenti per la loro qualità artistica.

Si inizierà martedì 11 luglio con “Captain Fantastic” del 2016, scritto e diretto da Matt Ross, con Viggo Mortensen, che interpreta il ruolo di un padre fuori dagli schemi che ha vissuto in isolamento con la sua famiglia per oltre un decennio, lontano dalla moderna e consumistica società (sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2016, premio per la miglior regia).

Seguirà, martedì 18 luglio, “Re della terra selvaggia” del 2012. Opera prima del regista Benh Zeitlin. Il film è stato girato interamente in 16 millimetri con una piccola troupe professionale, con attori non professionisti e con un budget limitato (Caméra d'or al Festival di Cannes 2012). Si tratta di un’originale storia di formazione, con protagonista una bambina, che coinvolge riflessioni sull’umanità, la cultura, la fragilità della vita.

L’appuntamento successivo è per martedì 25 luglio, con “Un affare di famiglia”, del 2018, diretto da Hirokazu Kore'eda. Il film premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes del 2018, indaga il tema del vero significato del legame parentale.

L’appuntamento di martedì 1 agosto è dedicato al film “In un mondo migliore”, del 2010, diretto da Susanne Bier. La pellicola, il cui titolo originale, in danese, significa "vendetta", nel 2011 ha vinto sia il Golden Globe che il premio Oscar al miglior film in lingua straniera. Il lavoro di Susanne Bier riesce a toccare con sensibilità tematiche molto delicate come il bullismo e la solitudine degli adolescenti, ed esplorare il lato oscuro della società scandinava.

L’ultima proiezione è per martedì 8 agosto, con “Parasite”, del 2019, diretto da Bong Joon-ho. La pellicola ha vinto la Palma d'Oro a Cannes, e ben quattro premi Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. Si tratta di una spietata e grottesca analisi della differenza fra le classi sociali che, nel suo significato simbolico, travalica i confini della Corea in cui è ambientato il film. Le proiezioni si terranno dalle ore 21,30 presso Piazza Barcaroli, all’interno delle mura storiche, e saranno ad accesso gratuito.

Consigliabile la prenotazione al 328 548 7491 (Assessorato Cultura e Turismo) e l’arrivo almeno dieci minuti prima dell’inizio per mantenere il posto nelle prime file.
L’evento è promosso dal Comune di Morro D’Alba, con la collaborazione del Circolo Acli, fra i progetti sviluppati con la Biblioteca Comunale, e ha il patrocinio della Provincia di Ancona.





cinema





qrcode