x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Jesiclean: "All'Ospedale Carlo Urbani una discarica di sigarette"

3' di lettura
360

da JesiClean


A seguito di una segnalazione effettuata da una nostra iscritta all’associazione, abbiamo provveduto subito ad effettuare l’intervento di pulizia visto il luogo e la straordinaria quantità di rifiuti presenti.

La segnalazione riguardava infatti le varie vie di ingresso e uscita del nostro ospedale di Jesi “Carlo Urbani” con la presenza di migliaia e migliaia di mozziconi di sigaretta. La struttura del parcheggio ha reso l’intervento di pulizia ancor più complicato in quanto i mozziconi di sigaretta erano ben incastrati e tanti (chissà da quanti anni presenti lì) quasi cementificati con il terreno e con il parcheggio. In due ore di intervento abbiamo raccolto OLTRE 5 MILA MOZZICONI DI SIGARETTA IN SOLI 15 METRI DI PARCHEGGIO. L’intervento di cuiomo tutta l’area necessiterebbe è ben maggiore e interessa l’intera area circostante all’ospedale. Trovandoci lì, non ci siamo poi limitati solo alla rimozione dei mozziconi ma anche delle stecche di plastica dei caffè, anche questi di una quantità sostanziale, plastiche varie, sigari, buste di filtri, mascherine e cartine e tanti altri rifiuti.

Ci spiace veramente tanto costatare che non vi siano posaceneri all’esterno del parcheggio e la posizione dei cestini, spesso dietro angoli o lontano dalle vie di entrata/uscita, non siano inseriti in postazioni di facile fruibilità da parte di coloro che frequentano il nostro ospedale. Troviamo paradossale che nel luogo per eccellenza adibito alla nostra cura, alla prevenzione e alla salute pubblica, vi sia uno stato di degrado e di rifiuti in quantità industriale, con una quantità smisurata di mozziconi di sigarette presenti omogeneamente su tutta l’area interessata. Chiediamo quindi a chi di dovere di provvedere al posizionamento di nuovi cestini e posaceneri laddove necessario in quanto crediamo che il rispetto del verde pubblico, nonché dello spazio circostante all’Ospedale, debba presentarsi in condizioni migliori rispetto a quelle attuali. L’inserimento di quanto richiesto, non risolverà sicuramente il problema al 100%, sappiamo benissimo che il lavoro non è semplice e la sensibilizzazione che va svolta nei confronti dei cittadini è altrettanta, però fornire al cittadino lo strumento per permettergli di agevolarlo, crediamo sia compito della struttura farsene carico.

Il nostro obbiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione sull’abbandono dei mozziconi di sigaretta, sulla responsabilità che ogni cittadino ha nel tener pulito i luoghi che frequenta e il verde che lo circonda. Infatti, il mozzicone di sigaretta ha un tempo di decomposizione che va da 1 a 8 anni E' il filtro che resiste, il tabacco e la carta si dissolvono in 3-4 mesi, ma il filtro resiste agli enzimi dei batteri anche 8 anni! Ci rendiamo disponibili a confrontarci su modalità e metodi, nonché ad organizzare azioni di sensibilizzazione nei confronti della popolazione come stiamo facendo dalla nascita della nostra associazione. Monitoreremo lo sviluppo della situazione informando i cittadini sulle decisioni che verranno prese ci auguriamo a seguito di questo appello che rivolgiamo all’Ast Marche.










qrcode