x

SEI IN > VIVERE JESI > ECONOMIA

articolo
Da internet centralizzato a web 3 decentralizzato: ecco i progetti crypto che stanno guidando la transizione

6' di lettura
26

da Roberto Migliore


Quello di “web 3” è un termine coniato nel 2014 da Gavin Wood, uno dei fondatori della blockchain Ethereum, il nome dato a una visione di internet. Il web 3 enfatizza la decentralizzazione, la privacy degli utenti e l'assenza di intermediari.

Con il web 3, infatti, il ruolo degli intermediari diventerà superfluo grazie alle interazioni peer-to-peer. In questo modello, si prevede, gli utenti avranno un maggiore controllo sui propri dati personali e godranno di maggiore sicurezza online.

Uno degli elementi spesso considerati essenziali per il successo di questo modello internet è la blockchain, che consente di effettuare transazioni trasparenti e sicure anche tra parti che non si conoscono e che, perciò, non avrebbero motivo di fidarsi l'una dell'altra.

In che modo il web 3 e la blockchain sono correlati?

Tra le tecnologie basate su blockchain che possono svolgere ruoli importanti nella costruzione del web 3, possiamo citare:

Le criptovalute ;

I token non fungibili (NFT) ;

Gli smart contract ;

Le organizzazioni autonome decentralizzate (chiamate anche DAO, da decentralized autonomous organizations, versione inglese del nome);

Le applicazioni decentralizzate (dApp), comprese quelle finanziarie.

Le dApp eliminano gli intermediari come le banche, aumentando l'agilità dei processi e rendendoli più economici e accessibili agli utenti.

Il passaggio dall'attuale modello Internet a uno più decentralizzato dà più potere agli utenti e meno potere alle imprese e agli intermediari. In questo modo è possibile rivoluzionare settori dell'economia e rivedere le strutture di potere esistenti, aprendo nuove strade di collaborazione tra individui e creando nuove opportunità per coltivare ed esprimere la creatività.

Sebbene il web 3 non esista ancora in tutta la sua pienezza e ci siano diversi punti di vista al riguardo, alcuni progetti cercano di utilizzare idee e strumenti associati a questo concetto per raggiungere determinati fini e possono anche essere visti come forieri di come sarà il web 3. Ecco due esempi: Launchpad XYZ e Chimpzee.

Launchpad XYZ - Un portale web 3 per migliorare gli investimenti in criptovalute

Launchpad XYZ è un progetto che mira a creare un ambiente in cui gli investitori possano trovare tutto ciò di cui hanno bisogno, per navigare nel mercato delle criptovalute. Le funzionalità che dovrebbe offrire includono listing di NFT, il Launchpad Quotient, uno strumento che analizza i dati e fornisce un singolo valore che rappresenta il rapporto rischio/rendimento di ogni criptovaluta esaminata, una libreria del metaverso, un mercato decentralizzato e un terminale di trading.

Saranno inoltre resi disponibili asset per il frazionamento di beni reali, come opere d'arte e immobili, rendendo più accessibile per tutti questa tipologia di investimento. Launchpad Quotient dovrebbe rendere più facile per gli investitori comprendere il potenziale delle criptovalute esaminate, aiutandoli a prendere le loro decisioni di investimento.

Il metaverso è una realtà virtuale, interattiva e condivisa tra i partecipanti al progetto; si ritiene che potrebbe rivoluzionare diversi campi dell'azione umana, come l'intrattenimento, l'istruzione e le comunicazioni. Diverse aziende hanno investito in progetti di questo tipo, come Meta, che possiede Facebook e WhatsApp, e Microsoft. L'accesso alla libreria di progetti del metaverso di Launchpad XYZ consentirà agli utenti di provarli per decidere quali sono di loro interesse.

L'intelligenza artificiale di Launchpad XYZ, Apollo, utilizzerà modelli linguistici per aiutare gli utenti nella loro ricerca di asset promettenti relativi al web 3. Sarà semplice da usare, secondo il team del progetto, perché Apollo avrà un'interfaccia umanizzata, simile a quella di una chat. Se si vengono a creare dei modelli che possono indicare la perdita di valore degli asset sotto osservazione da parte di un utente, l'intelligenza artificiale dovrebbe avvisarlo di ciò che sta accadendo.

Il team che sta sviluppando Launchpad XYZ ha rivelato le identità dei suoi membri, il che riduce il rischio di irregolarità. Tra loro ci sono professionisti con esperienza in progetti per grandi istituzioni come Rolls Royce, Nike, Accenture e Apple.

Conviene acquistare LPX per ottenere rendimenti potenziali più elevati?

LPX è il nome del token di utilità del progetto, che verrà utilizzato per farlo funzionare al meglio. Si tratta di una criptovaluta basata sul protocollo ERC-20, acquistabile in prevendita, che ha già raccolto oltre 1,1 milioni di dollari.

La fornitura totale di LPX sarà limitata a 1 miliardo di token: un quarto di tale importo sarà messo a disposizione durante la prevendita in corso. Altre allocazioni di token includono un fondo di mantenimento della liquidità, delle spese di sviluppo dell'ecosistema e delle spese da affrontare per attrarre nuovi utenti.

Il white paper del progetto afferma che gli utenti, che hanno una media mensile di 10.000 token LPX depositati in staking, godranno di vantaggi speciali, che includeranno commissioni di piattaforma ridotte, accesso garantito alle prevendite di criptovalute promettenti e accesso preferenziale a mint di NFT.

Di solito, l'accesso preferenziale al mint di NFT genera la maggior parte dei profitti realizzati da questi asset. Chainalysis ha persino stimato i profitti realizzati grazie all'accesso preferenziale al minting, come pari al 75% di tutti i profitti ottenuti dagli NFT.

Chimpzee utilizza il web 3 per aiutare l'ambiente

Chimpzee è un progetto che propone di utilizzare la tecnologia blockchain per aiutare a preservare l' ambiente. Un decimo dei token di criptovaluta dell’ecosistema, CHMPZ, la cui fornitura sarà limitata a un tetto di 200 miliardi di token, verrà usato per iniziative di conservazione ambientale.

Tra gli elementi che costituiranno l'ecosistema di Chimpzee , possiamo citare il Chimpzee NFT Marketplace, in cui verranno scambiati gli NFT legati all'ambiente e parte dei profitti, da esso generati, dovrebbero essere distribuiti tra i suoi utenti.

Il principale sforzo di intrattenimento di Chimpzee dovrebbe invece essere un gioco chiamato Chimpzee's Zero Tolerance Game, con il quale i giocatori guadagneranno token CHMPZ quando raggiungeranno determinati risultati.

Inoltre, effettuando acquisti nel negozio virtuale dell'ecosistema, gli utenti potranno ricevere token CHMPZ. Parte dei profitti che questa sezione genererà sarà destinata a iniziative che aiutano a proteggere gli animali e combattere il cambiamento climatico.

Un'applicazione chiamata Transformation Generator consentirà all'utente di trasformare la sua foto in un Chimpzee di sua scelta, generando al contempo un NFT, che può essere utilizzato in Chimpzee's Zero Tolerance, venduto sul mercato o messo in staking.

La prevendita di CHMPZ ha finora raccolto circa $ 677.000. Il prezzo previsto per il listing è di $ 0,000185, mentre il prezzo attuale di un token è di $ 0,00067. A ogni successiva fase di prevendita, il prezzo a cui verrà offerto il token aumenterà.

Conclusione

Progetti come Launchpad XYZ e Chimpzee intendono utilizzare le risorse del web 3 per raggiungere i propri scopi. Nel caso di Launchpad XYZ, è quello di aiutare i propri utenti a trovare asset web 3 promettenti e ad accedere a opportunità interessanti, come la prevendita e il mint di crypto asset in grado di generare profitti.

Pur offrendo la possibilità di grandi guadagni, il mercato delle criptovalute ha un'elevata imprevedibilità e un'abbondanza di asset. Le funzionalità fornite da Launchpad XYZ possono facilitare agli investitori l'identificazione di progetti interessanti nel mercato delle criptovalute e la valutazione del loro potenziale di guadagno.

Chimpzee utilizzerà la tecnologia blockchain per aiutare a finanziare iniziative ambientali. Gli utenti potranno guadagnare ottenendo token CHMPZ, attraverso la partecipazione agli utili nel mercato NFT, attraverso lo staking con gli NFT creati dall'applicazione del progetto e attraverso l'apprezzamento della sua criptovaluta.





qrcode