comunicato stampa
Maiolati: entra nel vivo la Rassegna “Venti d’estate”, pedagogia alla Casa dell’olio, maratona calcistica “La 24 ore de le Moje”


Ma ci saranno anche incontri al Caffè letterario, lo yoga al mattino fra gli olivi, mentre prosegue la “Festa del pesce” a Scorcelletti. La Casa dell’olio, la struttura che sorge lungo la Strada Provinciale dei Castelli, al civico 12, ospita diversi appuntamenti inseriti nel cartellone estivo. Uno dei più attesi è proprio quello di venerdì, con Filippo Sabattini. Si tratta del primo di due incontri, condotti dal pedagogista e direttore didattico di Wega Impresa sociale, pensati come occasione per riflettere sui nuovi orizzonti dell’educazione emotiva alla luce delle nuove ricerche sulla neuroeducazione.
Ci si potrà confrontare sugli effetti dell’esposizione del cervello di bambini, adolescenti e adulti non alla tecnologia ma alla “natura che cura”. L’incontro servirà anche a conoscere più da vicino “gentilMente”, una metodologia di intervento psicocorporeo sviluppato negli ultimi anni come strumento di crescita, educazione e cambiamento sia in ambito clinico che psicopedagogico e formativo. L’idea alla base è quella che il benessere dell’individuo sia strettamente connesso alla propria capacità di comunicare e relazionarsi in modo ecologico con se stesso, con gli altri e con il mondo esterno. A seguire, è previsto l’aperitivo (al costo di 15 euro) con olio della Casa dell’olio e il Verdicchio proposto da un sommelier Fisar. È all’insegna dello sport e della solidarietà, invece, la maratona calcistica “La 24 ore de le Moje”, organizzata dall’Azione Cattolica della parrocchia di Santa Maria delle Moie con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e la fondamentale collaborazione della società di calcio Moie Vallesina, della Pro Loco e delle sezioni locali di Avis e Croce Rossa.
Il fischio d’inizio di questa 14esima edizione sarà alle ore 21. Saranno 24 ore di calcio no stop, per un evento molto partecipato, che coinvolge centinaia di persone fra atleti, pubblico e volontari. Un’iniziativa che coniuga calcio e solidarietà, in un contesto di festa e allegria, con musica dal vivo, intrattenimento e giochi a premi. L’incasso della manifestazione sarà interamente devoluto in beneficenza. Le squadre sono sempre molto eterogenee, formate da mamme, papà, figli, amici, colleghi. La prima partita, come da tradizione, vedrà in campo la squadra formata dal Consiglio comunale e dalla Giunta, con in testa il sindaco Tiziano Consoli, che si troverà di fronte la formazione degli organizzatori capeggiata dal parroco don Igor Fragonese.
Per partecipare alla maratona di calcio occorre iscriversi presso la pizzeria ristorante di Moie Pizza Party. La quota a persona è di 5 euro: somma che sarà, appunto, interamente devoluta in beneficenza. A Moie, nel centro culturale “eFFeMMe23”, giovedì 20 luglio l’appuntamento è al Caffè letterario, con l’aperitivo “Summer party” alle ore 19. Ci sarà musica anni Ottanta e Novanta con dj Bertomix. Sempre alla Casa dell’olio e della biodiversità c’è lo yoga a colazione, sabato 22 luglio alle ore 7,30, con Eleonora Barbaresi (l’evento è a pagamento con prenotazione obbligatoria). Nel parco pubblico di Scorcelletti prosegue intanto fino a domenica 23 luglio “Musica mercato & Festa del pesce”, una manifestazione, quella organizzata dal Circolo ricreativo di Scorcelletti, molto sentita dagli abitanti della frazione, giunta alla 14esima edizione. Previsti gruppi musicali ogni sera, ottima cucina con menu di pesce, stoccafisso e piatti tradizionali, come il fritto campagnolo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eksx
Commenti
