articolo
Il 5 agosto al via il 38° Monsano Folk Festival. 12 concerti in 4 province marchigiane


Alla conferenza stampa tenutasi presso le sale pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi, erano presenti Roberto Campelli, sindaco di Monsano con l’assessore alla cultura Rosita Pigliapoco, Elisa Perticaroli, sindaco di Serra de’ Conti, Luca Brecciaroli, assessore alla cultura di Jesi, Alessandra Boldreghini assessore alla cultura di Morro d’Alba, oltre al direttore artistico, ideatore ed anima del Festival, Gastone Petrucci (foto in basso), leader del gruppo Folk La Macina, di cui quest’anno ricorre il 50° anno di attività artistica.
Un festival sempre più basato sulla capacità di fare rete dei comuni della Vallesina, ma ormai più in generale marchigiani, dato che sono previste serate anche a Pievetorina (MC), Novilara (PU), Montegiorgio (FM) e la serata conclusiva quest’anno si terrà a Civitanova Marche. “La sinergia tra i comuni - ha osservato il sindaco di Monsano – è stata la forza che ha permesso al Festival di continuare negli anni. Pur con risorse limitate che abbiamo, cerchiamo sempre di proporre insieme alla Macina un calendario che leghi innovazione e tradizione, coinvolgendo giovani generazioni portando avanti il canto popolare”.
Si inizia la mattina di sabato 5 agosto, con la sveglia itinerante a tutti i monsanesi. La piccola e colorata banda recanatese di “frati eno-confortuali” che gireranno per le vie del centro cittadino con una “serenata ambulante ‘Apri ‘ll occhi ch’è dì’”, che si chiuderà a piazzetta Matteotti. Giornata inaugurale che si concluderà nella Piazza dei Caduti, alle ore 19, con il ricordo della Macina alle due muse ispiratrici musicali di Gastone Pietrucci, Telemaca Cagnoni Gori e Augusta Marcelli Bruschi, in Rose d’amor. Sicuramente però, la serata più attesa, senza nulla togliere agli altri appuntamenti molto interessanti, è quello del concerto annuale di Macina-Gang, sabato 12 alle 21:30 in piazza dei Caduti a Monsano. Appuntamento ormai tradizionale che fonde il folk de La Macina, che sarà in formazione completa, con il rock dei fratelli Severini. Un’unione nata con grande successo nel 2004 con l’album “Nel tempo ed oltre, cantando”. “Concerto al quale tengo molto – ha raccontato Gastone Petrucci –. Sono tanti anni che collaboriamo con i Gang, ma ci esibivamo solo ogni cinque o sei anni, fino a che qualche anno fa ci siamo detti che forse era il caso di far diventare il nostro concerto insieme un appuntamento fisso, ogni anno. Anche perché per sentirci suonare insieme, interpretando in chiave personale gli uni le canzoni degli altri, vengono da tutta la regione, ma anche da fuori le Marche, con un pubblico trasversale, rock e folk, giovani ed anziani”. Da segnalare tra gli altri: giovedì 10 agosto, a Camerata Picena nella suggestiva cornice della corte del Castello del Cassero, alle ore 21:30, con Sara Modigliani, grande voce storica del folk revival e della canzone romana, accompagnata dalla chitarrista classica Sonia Maurer, presenteranno, rigorosamente in acustica, piccola storia della canzone romana; a Serra De’conti, in Piazza Gramsci alle ore 21:30 di venerdì 11 il concerto del Duo napoletano “Leggermente A Sud” in Trasite dint’o cerchio, musica popolare del Sud Italia con tarantelle, pizzica, villanelle, fusi con i ritmi mediterranei; a Morro d’Alba il 13 agosto in Piazza Barcaroli alle ore 21:30, il concerto con gli Oneiric Folk in Pop & Popular Things con la partecipazione di Gastone Pietrucci. “Tanti luoghi stupendi e poco conosciuti – ha concluso l’art director Petrucci – dove il Monsano Folk Festival vuole portare la gente per farglieli scoprire e conoscere, perché le Marche sono piene di tesori nascosti che nessuno, neanche i residenti, conoscono”.
PROGRAMMA
SABATO 5 AGOSTO
Monsano (AN) per tutto il paese, Piazza dei Caduti ore 8,00-9,00
Concerto Inaugurale e Itinerante del Mattino
I Frat Eno-Confortuali
“Apri ll’occhi ch’è dì’”
Serenata di sveglia ambulante e insistente
a conclusione: colazione offerta dal Comune di Monsano
SABATO 5 AGOSTO
Monsano (AN) Piazza dei Caduti ore 19,00
Concerto del Ricordo e della Memoria Per la Serie Foglie d’Album n. 14
Omaggio de La Macina A Telemaca Cagnoni Gori
e Augusta Marcelli Bruschi
Rose d’amor
A Telemaca e Augusta per le canzoni che, come fiori, ci hanno donato
DOMENICA 6 AGOSTO
Polverigi (AN) Chiostro Villa Nappi ore 21,30
Concerto-Incontro della Sera
Paolo Capodacqua
Ferite & Feritoie
con l’amichevole partecipazione straordinaria di
Gastone Pietrucci e Marco Gigli
MARTEDÍ 8 AGOSTO
Pievetorina (MC) Parco Gianni Rodari ore 19,00
Conferenza-Concerto del Tramonto
Dario Aspesani
World Music lab
Viaggio musicale sugli strumenti e sulla musica tradizionale dal mondo
Special guest Lara Giancarli
GIOVEDÍ 10 AGOSTO
Camerata Picena (AN) Corte Castello del Cassero ore 21,30
Concerto-Incontro della Sera
Sara Modigliani
Piccola storia della canzone romana
accompagnata da Sonia Maurer alla chitarra classica
e con l’amichevole partecipazione straordinaria di
Gastone Pietrucci e Marco Gigli
VENERDÍ 11 AGOSTO
Serra de’ Conti (AN) Piazza Gramsci ore 21,30
Concerto-Incontro della Sera
Leggermente A Sud
Trasite dint’o cerchio
Musica popolare del Sud Italia
SABATO 12 AGOSTO
Monsano (AN) Piazza dei Caduti ore 21,30
Concerto Grande della Sera
Macina-Gang
Nel tempo e oltre cantando… ed oltre…ed oltre
Il percorso musicale più che ventennale dei due gruppi “storici” del folk e del rock italiani
DOMENICA 13 AGOSTO
Morro d’Alba (AN) Piazza Barcaroli ore 21,30
Concerto Grande della Sera
Oneiric Folk
Pop & Popular Thing
con l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci
GIOVEDÍ 17 AGOSTO
Novilara (PU) Casolare Andrea e Daniela Vincenzetti
Strada Cerreto, 4 - ore 19,00- Concerto del Tramonto al “boschetto”
Eréndira Diaz E Diatonia Trio
Dal Messico alle Marche. viaggio musicale attraverso i canti della tradizione popolare dei due Mondi.
VENERDÍ 18 AGOSTO
Montegiorgio (FM) Esterno Chiostro Sant’Agostino ore 21,30
Concerto-Spettacolo della Sera
Macina Quartet E Mugia Bellagamba
La filandra è ‘na galera…
Le lacrime, il sudore, la fatica, la gioia, il dolore, la rabbia, la rassegnazione, la speranza, la nostalgia, nei canti e nei racconti della filanda jesina
SABATO 19 AGOSTO
Jesi (AN) Chiesa di Sant’Agostino ore 19,00
Concerto del Ricordo e della Memoria
Gastone Pietrucci – MACINA TRIO
Il dovere della memoria
In ricordo di Armanda Animobono Mancini, “la grande voce della filanda jesina”
a trentacinque anni dalla morte
A fine Concerto aperitivo offerto dalla Famiglia Carsetti
DOMENICA 20 AGOSTO
Civitanova Marche (MC) Piazza Bonvecchi (ex Abba) ore 22,30
Concerto di Chiusura del Monsano Folk Festival e di Vita Vita
La Macina ed Elisa Ridolfi
Cantar poesia- Cantautori e poeti
Omaggio a Piero Cesanelli e Francesco Scarabicchi
con l’amichevole partecipazione straordinaria di
Alli’ Caracciolo E Maria Novella Gobbi
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp, Telegram e Signal di Vivere Jesi.
Per Whatsapp iscriviti al nostro canale oppure aggiungi il numero 376.0319490 alla rubrica ed invia allo stesso numero un messaggio con scritto "notizie on".
Per Telegram cerca il canale @vivereJesi o clicca su t.me/viverejesi. Per Signal clicca qui.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ekUv
Commenti
