comunicato stampa
"Monsano Folk Festival": tutti i concerti della 38^ edizione


Si apre a MONSANO, sabato 5 agosto con due eventi.
Il primo quello Itinerante del Mattino dalle ore 8 alle 9 darà la sveglia a tutti i monsanesi, con il suono insistente, travolgente della piccola pazza, indiavolata e coloratissima bandella recanatese dei FRATI ENO-CONFORTUALI, nella loro Serenata di sveglia ambulante e insistente “Apri ll’occhi ch’è dì”. Alle ore 9,00, al termine della gioiosa e chiassosa performance, nella Piazzetta Matteotti. colazione per tutti.
Questa prima giornata inaugurale monsanese, si concluderà nella Piazza dei Caduti, alle ore 19 con il Concerto del Ricordo e della Memoria dove per la Serie Foglie d’Album n. 14, a cura di Gastone Pietrucci, ci sarà l’OMAGGIO DE LA MACINA A TELEMACA CAGNONI GORI E AUGUSTA MARCELLI BRUSCHI in Rose d’amor. A Telemaca e Augusta per le canzoni che, come fiori, ci hanno donato.
Nella seconda giornata di domenica 6 agosto a POLVERIGI per il Concerto-Incontro della Sera delle ore 21,30, nel Chiostro di Villa “Nappi”, per la prima volta al Festival, il cantautore molisano, PAOLO CAPODACQUA, autore e musicista poliedrico, chitarrista dallo stile personalissimo, “uomo-orchestra”, per ventidue anni dell’indimenticabile, grande cantautore bolognese Claudio Lolli. Nel concerto è prevista l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci e Marco Gigli.
Nella terza giornata il Festival “trasmigra” nel maceratese e precisamente a PIEVETORINA (MC), martedì 8 agosto, alle ore 19,00, nel Parco Gianni Rodari, Conferenza-Concerto del Tramonto con DARIO ASPESANI in World Music la. Viaggio musicale sugli strumenti e sulla musica tradizionale del mondo. Special guest: LARA GIANCARLI.
Giovedì 10 agosto, si ritorna nell’anconetano e precisamente a CAMERATA PICENA, dove nella
suggestiva cornice della corte del Castello del Cassero, alle ore 21,30, Concerto-Incontro della Sera con SARA MODIGLIANI, grande voce storica del folk revival e della canzone romana, accompagnata dalla chitarrista classica SONIA MAURER, presenterà rigorosamente in acustica Piccola storia della canzone romana. Con l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci e Marco Gigli. Serata dedicata, come da tradizione, alla “radiosa presenza” di Gianfranco Costarelli.
Venerdì 11 agosto, ancora nell’anconetano, a SERRA DE’CONTI, in Piazza Gramsci alle ore 21,30. Concerto-Incontro della Sera, con i Duo napoletano LEGGERMENTE A SUD (Raffaella Rufo, organetto, voce, flauto, tamburi e Paride Zita, voce, chitarra, tamburi) in Trasite dint’o cerchio. Musica popolare del Sud Italia: tammurriate, tarantelle, pizzica pizzica, villanelle, fusi con i ritmi mediterranei.
Sabato 12 agosto, grande ritorno a MONSANO, in Piazza dei Caditi alle ore 21,30, per il Concerto Grande della Sera con MACINA-GANG, a grande richiesta, di nuovo insieme nel loro Nel tempo e oltre cantando… ed oltre…ed oltre… L’affascinante percorso musicale più che ventennale di questi due “storici” gruppi del folk e del rock italiani.
Domenica 13 agosto a MORRO D’ALBA in Piazza Barcaroli alle ore 21,30, per il Concerto Grande della Sera, un altro gradito ritorno, con gli ONEIRIC FOLK in Pop & Popular Things con l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci.
Giovedì 17 agosto il Festival si sposta nel pesarese e precisamente a NOVILARA (PU), Casolare “La rondinaia” di Andrea e Daniela Vincenzetti (via Strada Cerreto, 4) dove alle ore 19 ci sarà il Concerto del Tramonto nel “boschetto”, Dal Messico alle Marche. viaggio musicale attraverso i canti della tradizione popolare dei due Mondi. con la chitarrista cantante messicana ERÉNDIRA DIAZ e il Gruppo pesarese-chiaravallese DIATONIA TRIO (Silvia Spuri Fornarini, organetto, canto, Andrea Vincenzetti, canto, chitarra, organetto e Ileana Luconi, canto).
Venerdì 18 agosto il Festival si sposta nel fermano a MONTEGIORGIO (FM), dove alle ore 21,30. all’Esterno del Chostro di Sant’Agostino, Concerto-Spettacolo della Sera, con MACINA QUARTET E MUGIA BELLAGAMBA in uno dei suoi più grandi e acclamati successi, La filandra è ‘na galera… Le lacrime, il sudore, la fatica, la gioia, il dolore, la rabbia, la rassegnazione, la speranza, la nostalgia, nei canti e nei racconti della filanda jesina
Attraverso la “popolare” e splendida voce narrante di Mugia Bellagamba, e i canti della filanda jesina eseguiti dalla “scheggiata voce di pietra e di vento” di Gastone Pietrucci, leader, anima e “voce” de La Macina, in un abbinamento di sicuro impatto emotivo e di grande pathos, le storie così dure, potenti delle “filandare”, ritornano a “vivere”
Sabato 19 agosto a JESI, nella Chiesa di San Bernardo alle ore 19 il Concerto del Ricordo e della Memoria, GASTONE PIETRUCCI –MACINA TRIO in Il dovere della memoria. In ricordo di ARMANDA ANIMOBONO MANCINI, “la grande voce della filanda jesina” a trentacinque anni dalla morte, A fine concerto APERITIVO offerto dalla Famiglia Carsetti.
E infine domenica 20 agosto, a CIVITANOVA MARCHE (MC) in Piazza Bonvecccchi (ex Abba) Concerto di Chiusura dei due Festival: ore 22,30 LA MACINA E LUISA RIDOLFI in Cantar poesia. Cantautori e poeti. Omaggio a PIERO CESANELLI e FRANCESCO SCARABICCHI con la grande voce di ELISA RIDOLFI e l’amichevole partecipazione straordinaria di ALLI’ CARACCIOLO e MARIA NOVELLA GOBBI dello storico Sperimentale Teatro A.
INGRESSO LIBERO, SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI, IN TUTTE LE SERATE DEL FESTIVAL.
“Fare un Festival, di questi tempi, ha un valore anche politico.
Perché è un modo di combattere, non solo la crisi, ma anche il silenzio”.
Amedeo Fago
PROGRAMMA
SABATO 5 AGOSTO – MONSANO (AN) per tutto il paese, Piazza dei Caduti ore 8,00-9,00
Concerto Inaugurale e Itinerante del Mattino
I FRAT ENO-CONFORTUALI
“Apri ll’occhi ch’è dì’”
Serenata di sveglia ambulante e insistente
a conclusione: COLAZIONE offerta dal Comune di Monsano
SABATO 5 AGOSTO – MONSANO (AN) Piazza dei Caduti ore 19,00
Concerto del Ricordo e della Memoria Per la Serie Foglie d’Album n. 14
OMAGGIO DE LA MACINA A TELEMACA CAGNONI GORI
E AUGUSTA MARCELLI BRUSCHI
Rose d’amor
A Telemaca e Augusta per le canzoni che, come fiori, ci hanno donato
DOMENICA 6 AGOSTO – POLVERIGI (AN) Chiostro Villa Nappi ore 21,30
Concerto-Incontro della Sera
PAOLO CAPODACQUA
Ferite & Feritoie
con l’amichevole partecipazione straordinaria di
GASTONE PIETRUCCI e MARCO GIGLI
MARTEDÍ 8 AGOSTO – PIEVETORINA (MC) Parco Gianni Rodari ore 19,00
Conferenza-Concerto del Tramonto
DARIO ASPESANI
World Music lab
Viaggio musicale sugli strumenti e sulla musica tradizionale dal mondo
Special guest LARA GIANCARLI
GIOVEDÍ 10 AGOSTO – CAMERATA PICENA (AN) Corte Castello del Cassero ore 21,30
Concerto-Incontro della Sera
SARA MODIGLIANI
Piccola storia della canzone romana
accompagnata da Sonia Maurer alla chitarra classica
e con l’amichevole partecipazione straordinaria di
GASTONE PIETRUCCI e MARCO GIGLI
VENERDÍ 11 AGOSTO –SERRA DE’ CONTI (AN) Piazza Gramsci ore 21,30
Concerto-Incontro della Sera
LEGGERMENTE A SUD
Trasite dint’o cerchio
Musica popolare del Sud Italia
SABATO 12 AGOSTO –MONSANO (AN) Piazza dei Caduti ore 21,30
Concerto Grande della Sera
MACINA-GANG
Nel tempo e oltre cantando… ed oltre…ed oltre
Il percorso musicale più che ventennale dei due gruppi “storici” del folk e del rock italiani
DOMENICA 13 AGOSTO - MORRO D’ALBA (AN) Piazza Barcaroli ore 21,30
Concerto Grande della Sera
ONEIRIC FOLK
Pop & Popular Thing
con l’amichevole partecipazione straordinaria di GASTONE PIETRUCCI
GIOVEDÍ 17 AGOSTO – NOVILARA (PU) Casolare Andrea e Daniela Vincenzetti
Strada Cerreto, 4 - ore 19,00- Concerto del Tramonto al “boschetto”
ERÉNDIRA DIAZ E DIATONIA TRIO
Dal Messico alle Marche. viaggio musicale attraverso i canti della tradizione popolare dei due Mondi.
VENERDÍ 18 AGOSTO – MONTEGIORGIO (FM) Esterno Chiostro Sant’Agostino ore 21,30
Concerto-Spettacolo della Sera
MACINA QUARTET E MUGIA BELLAGAMBA
La filandra è ‘na galera…
Le lacrime, il sudore, la fatica, la gioia, il dolore, la rabbia, la rassegnazione, la speranza, la nostalgia, nei canti e nei racconti della filanda jesina
SABATO 19 AGOSTO – JESI (An) Chiesa di Sant’Agostino ore 19,00
Concerto del Ricordo e della Memoria
GASTONE PIETRUCCI – MACINA TRIO
Il dovere della memoria
In ricordo di ARMANDA ANIMOBONO MANCINI , “la grande voce della filanda jesina”
a trentacinque anni dalla morte
A fine Concerto APERITIVO offerto dalla Famiglia Carsetti
DOMENICA 20 AGOSTO – CIVITANOVA MARCHE (Mc) Piazza Bonvecchi (ex Abba) ore 22,30
Concerto di Chiusura del Monsano Folk Festival e di Vita Vita
LA MACINA E ELISA RIDOLFI
Cantar poesia- Cantautori e poeti
Omaggio a PIERO CESANELLI e FRANCESCO SCARABICCHI
con l’amichevole partecipazione straordinaria di
ALLI’ CARACCIOLO E MARIA NOVELLA GOBBI
INGRESSO LIBERO AD OGNI CONCERTO SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI
Per informazioni: LA MACINA: 07314263
Per ulteriori informazioni sul Programma:
www.macina.net /Monsano Folk Festival

SHORT LINK:
https://vivere.me/ekTr
Commenti
