articolo
Come proteggere le articolazioni durante l’attività sportiva


Lo sport, infatti, permette di abbandonare la vita sedentaria e staccare dalle attività quotidiane. Uno stile di vita attivo permette inoltre di migliorare la propria salute, prevenire eventuali malattie e maturare una maggiore fiducia in se stessi.
Allo stesso tempo, però, chi svolge un’attività sportiva deve prestare attenzione anche alla salute delle articolazioni che, se sovraccaricate, provocano dolore e problemi reumatici, danneggiando sia il benessere fisico sia quello mentale legato allo sport.
Per questo motivo, è importante sapere come proteggere le articolazioni quando si svolge un’attività sportiva.
Consigli pratici per prevenire i dolori durante lo sport
Uno dei timori più grandi di un amante dello sport è interrompere l’attività fisica a causa di dolori articolari, infiammazioni o indolenzimenti. Ignorare questi problemi, aspettando che passino da soli, è il modo più efficace per sviluppare condizioni gravi legate alle articolazioni, per esempio l’artrosi precoce.
Per fortuna, bastano solo pochi accorgimenti per prevenire i dolori articolari e anzi sfruttare l’attività fisica per proteggere le articolazioni e i legamenti.
Fare sempre il riscaldamento prima di iniziare
Sebbene per alcuni sia “noioso”, il riscaldamento iniziale è fondamentale per aumentare la circolazione sanguigna e preparare la muscolatura all’attività, evitando il rischio di infortuni.
Non saltare lo stretching
Al pari del riscaldamento, anche lo stretching è spesso ignorato alla fine dell’allenamento. Eppure, è una fase molto importante per abbassare la tensione muscolare e consentire al corpo di riprendersi. Questo passaggio serve soprattutto per le articolazioni.
Scegliere le scarpe adatte
Quando si inizia uno sport, il primo passo da fare è attrezzarsi con l’abbigliamento e gli accessori adatti alla tipologia di attività. L’elemento principale è rappresentato dalle scarpe, soprattutto quando si tratta di sport che mettono a dura prova le articolazioni, per esempio il running, il tennis o il calcio. Per questo motivo, è bene investire su un paio di scarpe adatte, che faciliteranno la corretta esecuzione dei movimenti. Allo stesso modo, per non gravare sulle articolazioni è fondamentale cambiare le scarpe una volta che queste si sono consumate.
Fare uno sport adatto all’età
Se da un lato è bene mantenersi attivi a ogni età, bisogna anche considerare che non tutti gli sport sono accessibili in qualsiasi momento della vita. Iniziare da giovani è sempre una buona idea, ma gli sportivi non sono immuni all’usura delle articolazioni e della cartilagine. Superati i 40 anni è bene valutare con precisione l’intensità e il tipo di allenamento adatto alle proprie potenzialità, per evitare indolenzimenti e infiammazioni a carico delle articolazioni.
Alimentazione corretta è la parola d’ordine
Un’alimentazione sana e bilanciata è la parola chiave per proteggere la salute dell’organismo, comprese le articolazioni. Per prevenire malattie reumatiche o dolori articolari è perciò importante prestare attenzione a ciò che si mette nel piatto ogni giorno. In particolare, è consigliabile il consumo regolare di frutta e verdura, cereali di varie tipologie, legumi e proteine magre; sarebbe invece opportuno limitare gruppi alimentari ricchi di grassi saturi, che promuovono le infiammazioni articolari.
Proteggere le articolazioni con integratori naturali
Oltre a un’alimentazione corretta e all’attività fisica regolare, è possibile proteggere le articolazioni attraverso degli integratori a base di ingredienti naturali, per favorire il benessere della cartilagine e prevenire infiammazioni e dolori articolari. Per esempio, un integratore alimentare che può essere molto utile è Movardol, prodotto dall’azienda italiana Leonardo Medica. Grazie agli estratti naturali di Boswellia e Zenzero, Movardol aiuta a proteggere le funzionalità articolari e a contrastare i dolori. In ogni caso, prima di assumere qualsiasi integratore, è bene ascoltare l'opinione di un professionista della salute, per una valutazione adeguata in base alla propria condizione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/elZ0
