x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Comitati di quartiere, approvata la riforma in consiglio comunale

2' di lettura
292
dal Comune di Jesi
www.comune.jesi.an.it

Lorenzo Fiordelmondo
In occasione dell’ultimo Consiglio comunale, prima della pausa estiva, è stata approvata la riforma dei Comitati di quartiere, un punto del programma di mandato della Giunta Fiordelmondo.

Nel regolamento vigente sono state introdotte novità significative, ma l’aspetto più qualificante è il percorso partecipativo attuato: oltre a coinvolgere il Consiglio comunale, a partire dalle Commissioni, c’è stato un confronto con i cittadini nelle sedi formali (attraverso incontri pubblici e con Comitati esistenti) e informali, che era stato molto sommario in occasione della precedente riforma approvata in prossimità della fine della legislatura scorsa.

In estrema sintesi le innovazioni principali sono: l’elezione del direttivo a suffragio universale, con garanzia di voto a tutti i residenti, salva la possibilità di partecipare alle assemblee per chi ha interessi nel quartiere per ragioni di lavoro, studio ecc. Altre importanti novità sono: l’estensione del voto ai e alle sedicenni; l’estensione dell’elettorato attivo e passivo agli stranieri; la presenza di entrambi i generi che è garantita come effettiva presenza nel direttivo.

Sono state inoltre precisate le modalità di elezione dei comitati direttivi, in modo da assicurare rappresentatività e democrazia senza pregiudicare l’efficacia; è stata precisata la rete dei Comitati in modo che avranno dei rappresentanti anche quei luoghi che ad oggi ne erano sprovvisti; è stata garantita una rappresentanza anche alle aree più periferiche, che entrano di diritto; è stata garantita maggiore autonomia politica scollegando insediamento e scadenza dei Comitati dalla singola Giunta; è stata prevista un’Assemblea a cui possono partecipare tutti i residenti, come momento di relazione e di conoscenza oltre che di discussione.

“La discussione in Consiglio comunale ha offerto ulteriori spunti, ma anche tentativi francamente pretestuosi di rimettere in discussione gli equilibri e le possibilità su si regge l’articolato normativo, specie da parte di chi in precedenza aveva sostenuto l’inutilità della riforma. - Spiega il Sindaco Lorenzo Fiordelmondo – Preme evidenziare come sia stata data attenzione al voto popolare anziché all’accreditamento personale e all'immediata operatività dello strumento piuttosto che ad un rimando al futuro, come avveniva per il precedente regolamento. Un buon risultato di tutta l’amministrazione e in particolare dell’assessora alla partecipazione Loretta Fabrizi che ha guidato un percorso lungo e complesso”.



Lorenzo Fiordelmondo





qrcode