comunicato stampa
La Chiesa di S.Giovanni Battista ospita la 31° edizione della rassegna di musica sacra “Musica Praecentio”

La bella Chiesa jesina accoglie nella sua veste più fresca e gioiosa con il giusto equilibrio tra il rigore e la leggerezza di un palinsesto che è un omaggio dedicato alla produzione sacra di J.L. Battmann (1818-1886), incastonato ancora una volta tra le splendide liriche sacre del Card. P.M. Petrucci e dell’Abate S.J. Pellegrin.
Poiché Musica e Poesia hanno molto in comune e sono veicoli di mille emozioni: è questo lo spirito che anima la XXXI Edizione della rassegna “Musica Praecentio”, lungo un cammino costellato di belle melodie, attraverso accordi ricchi e vibranti, vere infiorescenze preziose ed eleganti, opere che restituiscono all’ascolto di tutti i tesori musicali italiani e francesi.
La XXXI Edizione si proietta verso il futuro con un brano dedicato all’innovazione in cui viene proposto il legame tra nuove tecnologie ed arte: oltre ai brani di Battmann, quello titolato “Unam petii a Domino…” (testo che è scolpito sull’architrave di una finestra in corso Matteotti in Jesi) si presenta come unicum estetico intriso di eleganza, contemporaneità e inaspettata bellezza, impreziosito da alcuni particolari iconici e incentrato sulla massima qualità che lo strumento storico riesce a garantire.
L’incontro tra l’antico e il contemporaneo è mediato dalla tecnologia che permette di abbinare laptop music alle preziose sonorità dell’organo di Carlo Vegezzi-Bossi (Torino, 1887) posto in controfacciata.
L’Associazione “Rosasolis” di Jesi offre ascolto musica sacra di qualità grazie anche al Patrocinio dei Comuni di Jesi, dell’Institut français – Italia, del Comune di Jesi, del Museo Omero (Ancona), del sostegno del Consiglio regionale-Assemblea legislativa delle Marche, della Ditta Mattoli e della Ditta Trillini-Toyota, di Mons. Attilio Pastori, di Don Claudio Procicchiani e al consenso di S.E. Card. Gianfranco Ravasi. Non mancate!

SHORT LINK:
https://vivere.me/emHA
Commenti
