x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Morro d'Alba: torna Calici di Stelle, tutti gli eventi in programma

6' di lettura
638
dal Comune di Morro d\'Alba
www.comune.morrodalba.an.it

Morro d’Alba, uno dei borghi più belli d’Italia e Città del vino si prepara ad accogliere i turisti per l’evento più scintillante dell’estate: Calici di Stelle, la manifestazione nazionale promossa da Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino che vede protagoniste le cantine e le Città del Vino italiane tra cui il borgo del vino Lacrima.

È confermata, anche per l’edizione 2023, la formula che vede la manifestazione svolgersi in più serate, ma sempre con il vino come filo conduttore. Si comincerà in grande stile con la serata del 10 agosto. Alle ore 19, nella suggestione del tramonto, lungo il Camminamento di ronda la Scarpa, in prossimità di Torre Teodorico, la poetessa Jessica Vesprini, con Susanna Vitali, accompagnate dalla chitarra del Maestro Massimo Agostinelli, ci delizieranno con le note e la poesia in Terra diVigna. A seguire, come da tradizione, la notte di San Lorenzo a Morro d’Alba è dedicata all’incontro dei wine lovers con le cantine. Nel cuore del borgo, piazzetta Barcaroli è pronta ad abbracciare gli appassionati di vino che vorranno incontrare direttamente i produttori, accostando alla degustazione, un piatto pensato e prodotto per la serata da Octofood. (prenotazione al 335 7240496).

Le cantine partecipanti saranno: Badiali & Candelaresi di Ronconi Samuele; Bolognini Stefano; Fratelli Badiali; Candelaresi Marco; Filodivino; Lucchetti; Mancinelli; Marotti Campi; Mezzanotte; Romagnoli; Tenuta di Fra’; Vicari.

In questa serata speciale il borgo storico risuonerà di una musica sognante e raffinata che accompagnerà i turisti nelle degustazioni in piazza e per la passeggiata lungo il Camminamento di ronda, detto la Scarpa, un monumento architettonico unico in Europa, dal quale è possibile ammirare lo straordinario paesaggio dei monti Sibillini fino al mare Adriatico e al Conero. Quest’anno il Camminamento di ronda sarà illuminato, oltre dalle luci delle candele, anche dalla suggestiva installazione di light design Hellish Walk, regalando la straordinaria sensazione di camminare sul fuoco senza scottarsi i piedi. Altre installazioni luminose si trovano in piazza Barcaroli (The Symbol) e in piazza Tarsetti (The Sing), in questo ultimo caso ad illuminare la Stele con il graffito dell’artista Enzo Cucchi, padre del movimento artistico della Transavanguardia.

Nella serata, la suggestione del tramonto verrà sostituita dalla magia delle stelle, che saranno osservate lungo il Camminamento di ronda, presso i torrioni panoramici, grazie ai telescopi dell’associazione Aristarco di Samo (Ingresso libero). In piazzale bersaglieri, dalle 21.30, i bambini potranno ascoltare le volontarie Nati Per Leggere, in Racconti Sotto le Stelle, sul prato davanti alla Biblioteca Comunale e provare a contare le stelle cadenti.

Venerdì 11 agosto è invece la serata in cui il vino si unisce convivialità, all’ecologia e alla bellezza. Torna a grande richiesta la Cena in bianco con calice di rosso. In questo caso, in piazzetta Barcaroli, alle 20.00, il rosso del Calice di vino Lacrima, e del fazzoletto che accompagna tradizionalmente la danza della pizzica, saranno l’unica nota cromatica di una serata dedicata al bianco. I partecipanti sono invitati a prenotare un tavolo e ad allestirlo di bianco impiegando solo materiale ecologico. Anche tutti i commensali dovranno vestirsi di bianco. A ciascun tavolo verranno attribuite due bottiglie di vino. I partecipanti cucineranno per sé, condividendo, se vogliono, con gli altri. Chi non fa in tempo a cucinare potrà prendere la cena da asporto nei ristoranti del borgo. La serata sotto le stelle proseguirà con lo spettacolo e il ballo della pizzica con il Solstizio Mediterraneo. Prenotazione gratuita del tavolo al 328 5487491 Assessorato al Turismo.

La serata di sabato 12 agosto, avrà un gusto internazionale, il nostro prodotto principe si confronterà infatti con Il vino internazionale della Nuova Zelanda, in una degustazione guidata dai Sommelier Ais, Delegazione Jesi e Castelli, alle 18.30. Posti limitati, prenotazione consigliata al 328 5487491 (Assessorato al Turismo). La degustazione sarà solo un piccolo assaggio nella cultura Maori che si avrà dopo, grazie allo spettacolo del Festival Internazionale di Apiro TERRANOSTRA, dalle 21.30 in piazzale Bersaglieri (ingresso libero).

Con domenica 13 agosto si chiuderanno i quattro giorni dedicati a Calici di Stelle. Lo Spettacolo musicale Pop & Popular Thing con ONEIRIC FOLK con la partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci, animerà Piazzetta Barcaroli, dalle 21.45. Lo spettacolo è una delle tappe del Monsano Folk Festival a cui il comune di Morro d’Alba partecipa da anni, straordinario esempio di una longeva rete culturale che anima i borghi marchigiani (Ingresso libero).

Tutte le sere sarà possibile conoscere la storia, i misteri, gli aneddoti e i tesori artistici del borgo di Morro d’Alba con una visita guidata in notturna (dalle 22.00 alle 23.00) dedicata ai luoghi più romantici del borgo. La prenotazione è obbligatoria al numero 328 5487491. Sarà visitata la settecentesca Chiesa di San Gaudenzio, il Camminamento di ronda La Scarpa, i sotterranei presso il Museo Utensilia dove è custodita la collezione fotografica del Maestro Mario Giacomelli, l’auditorium Santa Teleucania.

Ugualmente tutte le sere, ad eccezione di venerdì 11, sarà presente in piazza Barcaroli, un banco assaggi di vini, curato dai sommelier AIS, Delegazione Jesi e Castelli, per conoscere il prodotto di tutte le cantine partecipanti. Accanto al banco assaggi, potrà essere acquistato il calice della serata.

I ristoranti del Borgo favoriranno gli incontri enogastronomici con la cucina marchigiana di eccellenza, grazie ad aperitivi e cene in grado di soddisfare i palati più esigenti. È consigliata la prenotazione ai numeri seguenti: RISTORANTE DAL MAGO 339 5928794; RISTORANTE VIN CANTA 0731 63252; OSTERIA DE GUSTIBUS 340 5685419; PIZZERIA MORRO’ 3292743556; LO SFIZIO 3336428520. Un tagliere e un calice di vino è invece sempre pronto al BAR MONICA, in piazza Tarsetti.

Anche quest’anno, nella notte di San Lorenzo, Morro d’Alba si trasformerà poi nel Borgo dei Desideri, per celebrare i Borghi Più Belli d’Italia.

La scenografia del borgo storico sarà arricchita per l’occasione con “la panchina degli innamorati”, lo spazio “Pensiero d’Amore” e “Il pozzo dei Desideri”. Tutti i visitatori sono invitati a partecipare al concorso che premierà il miglior desiderio. Il Desiderio valutato più bello verrà premiato con una cena in uno dei ristoranti del borgo.

Nei giorni di Calice di Stelle, venerdì 11 agosto, la cantina Mancinelli, una delle cantine aderenti alla manifestazione, celebrerà con un evento in cantina i suoi 45 anni di attività. La cena dello chef Vittorio Serritelli e lo spettacolo di musica Jazz live con Riccardo Federici Quartet, è andato sold out in pochi giorni. Stefano Mancinelli ci fa sapere che, dato l’affetto riscontrato, provvederà ad organizzare quanto prima la replica a questo gioioso evento, per rispondere alla richiesta di tanti che avrebbero voluto aderire. Nel fare i migliori auguri a una eccellenza del territorio, aspettiamo tutti la fissazione di un’altra data per prolungare la festa in Cantina Mancinelli sotto le stelle.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp, Telegram e Signal di Vivere Jesi.
Per Whatsapp iscriviti al nostro canale oppure aggiungi il numero 376.0319490 alla rubrica ed invia allo stesso numero un messaggio con scritto "notizie on".
Per Telegram cerca il canale @vivereJesi o clicca su t.me/viverejesi. Per Signal clicca qui.









qrcode