x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

articolo
Da mercoledì a domenica torna la tradizionale “Festa del Cordaro” al quartiere del Prato

2' di lettura
450

di Michele Paoletti
redazione@viverejesi.it


Al quartiere Prato di Jesi agosto coincide con la “Festa del Cordaro”. Quella del “cordaro” (cordaio) nel secolo scorso ha rappresentato per decenni una figura artigianale centrale per la città ed il suo tessuto economico.

Le corde prodotte a Jesi, infatti, sin dai primi anni del 1900 erano famose in tutto il Paese e l’arte di produrle con un duro procedimento manuale (senza l’ausilio delle moderne tecnologie e, soprattutto, dei nuovi materiali) era divenuto un mestiere prezioso, tramandato di padre in figlio.

Da domani (mercoledì 23) nel quartiere simbolo degli artigiani “cordari”, il Prato appunto (dove ancora c’è il monumento al “piccolo cordaro” dell’artista jesino Edmondo Giuliani, anche lui “pradarolo”), si rinnoverà giustamente come ogni anno il ricordo dei lavoratori delle corde con la festa a loro dedicata, che si svolge in zona Largo Grammercato, ovvero la piazzetta davanti la chiesa di San Sebastiano. Alle ore 18,30 apertura della festa affidata al corteo con i figuranti del Palio di San Floriano con partenza da Viale Trieste, per poi seguire con stand gastronomici e musica, così come nella serata di giovedì.

Venerdi 25 Agosto alle ore 18,00 prove di tiro con l'arco storico e scherma medievale a cura dell'Ente Palio e giochi da tavolo a cura di Scatolone Fabbricone. Dalle 21,00 serata musicale di liscio con Massimo Band. Sabato 26 ancora tiro con l'arco storico e scherma medievale, ma anche laboratorio per bambini. Dalle 21,00 intrattenimento serale con il conosciutissimo parrucchiere cabarettista Graziano Fabrizi, detto Figaro. Chiusura della “Festa del Cordaro“ domenica 27 con i laboratori per bambini dalle 18,30, per proseguire fino a sera con gli stand gastronomici, la musica e le esibizioni dei gruppi del Palio. Organizzazione della Pro Loco di Jesi.








qrcode