x

SEI IN > VIVERE JESI > SPETTACOLI

comunicato stampa
San Paolo di Jesi: presentazione del libro “Per fortuna ci siamo persi” di Maurizio Serafini

2' di lettura
156

“Per Fortuna ci siamo persi. L’arte del viaggio imprevedibile” racconta venti storie surreale e vere di un giramondo spesso fuori dalle strade battute per comporre un inno allo spirito libero e folle del viaggiatore.

Sono racconti tragici, tragicomici e onirici, volutamente sospesi nel tempo, senza il rispetto di una cronologia. Comun denominatore è la spasmodica ricerca di spazi e luoghi sconosciuti anche alle mappe, lontani dalle rotte turistiche e dal déjà-vu, verso esperienze uniche e irripetibili che meritano di essere narrate. In ascolto, profondamente in ascolto, di quei segni e di quelle voci che ti chiamano, di quel genius loci che affonda più nel mistero delle cose piuttosto che nella ragionevole attività del cervello strutturato.
Scrive l'autore: “In un mondo in cui ormai essere esploratori è molto difficile, mi sono così concesso un modo tutto personale di farlo: viaggiare in attesa di perdersi”.
Altro elemento portante del libro è il bisogno di allontanarsi da alcuni elementi considerati imprescindibili dalla contemporaneità, come la tecnologia. La via che l'autore propone è quella di tornare ad una tecnologia antica, più empirica e meno legata alle macchine e soprattutto a un rapporto primario con la natura, specie quella più incontaminata. Ecco allora il desiderio di recuperare delle abilità legate all'ascolto, alla percezione e all'adattamento all'ambiente.

“Senza la tecnologia che dà continue risposte alla nostra sete di conoscenza – racconta l’autore - riemergono le sopite capacità ferine dell'uomo e riusciamo, finalmente, a riparlare di vera esplorazione. Le grandi esplorazioni erano viaggi nell'ignoto, dove la tecnologia sopperiva in minima parte ai bisogni di sopravvivenza e soprattutto era una tecnologia sperimentale e fallace.
Alcune letture come il ritorno ai boschi di Henry Thoreau, o il reportage di Jon Krakauer sulla triste vicenda di Chris McCandless di Into the wild o il romanzo Orizzonte Perduto di James Hilton mi raccontavano di una ricerca di luoghi incontaminati, lontani dalla civiltà moderna corruttrice”.










qrcode