comunicato stampa
Filottrano: l'Ensamble Aurora, ha aperto il festival sulle Orme del Cusanino

Davanti a un pubblico attento e numeroso sono stati eseguiti brani di Raffaele e Maddalena Sirmen e di Pietro Nardini per una serata di approfondimento sull’influenza di Tartini e la Scuola delle Nazioni. Il genio piranese del violino soggiornò per alcuni anni ad Ancona dove elaborò un modo nuovo di suonare il violino scoprendo il notissimo fenomeno del terzo suono. Durante il concerto, grazie alle guida all’ascolto da parte del maestro Vanscheeuwijk, il pubblico ha potuto cogliere le diverse sfumature dell’esecuzione dei brani suonati magistralmente da Enrico Gatti e Pietro Battistoni al violino, Cristiano Del Priori alla viola e Marc Vanscheeuwijk al violoncello. Non è mancata quindi la richiesta del bis da parte del pubblico.
Prosegue anche il ricco cartellone degli eventi collaterali, nel tardo pomeriggio di oggi, alle 18:30, presso la sala del consiglio comunale, si terrà l’incontro con la Nazione Lakota Sioux: “L’uomo dall’ombrellino rosso e il suo legame speciale con la città di Filottrano”, mentre sabato 26 agosto il Prof. Franco Battaglia, già docente di Chimica Fisica all’Università di Roma e Modena, editorialista della Verità e apprezzato opinionista televisivo, discuterà il tema “Ma com’era il clima al tempo del Cusanino?” - La questione climatica e la politica energetica”.
Sarà un’altra interessante occasione per approfondire un argomento di stretta attualità con uno sguardo all’epoca barocca. Questa sera alle 21:30 invece torna a grande richiesta l’Orchestra fiati di Ancona che si esibirà in piazza Cavour, davanti al palazzo del comune, proponendo un repertorio variegato che andrà dal classico al pop. Si ricorda che tutti gli appuntamenti e i concerti sono ad ingresso gratuito.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eo1y
Commenti
