comunicato stampa
Filottrano: l'Orchestra Fiati di Ancona conquista il pubblico del Festival del Cusanino

La formazione dorica, diretta dal maestro Mirco Barani, è ormai di casa nella città del Cusanino e non poteva mancare neanche quest’anno per rendere omaggio alla voce bianca del Settecento. Per l’occasione è stato proposto il concerto “Ciak… si suona!” con l’esecuzione dei più celebri brani di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Leonard Bernstein, autore di West side story con cui è stata chiusa la serata tra i convinti applausi del pubblico. La musica barocca ha sempre avuto una particolare influenza anche nelle produzioni successive, con i cambi repentini di tempo, i passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e lo sviluppato senso dell'improvvisazione. Tutte sfumature che troviamo nella musica odierna.
Il festival prosegue oggi alle 21:30 presso la chiesa di San Francesco con una serata dedicata alle arie e autori dell’epoca del Carestini. Si esibiranno l’Orchestra barocca del Cusanino e Raffaele Pe, uno dei controtenori più apprezzati sulla scena internazionale che riceverà il premio Cusanino 2023 dal direttore artistico della rassegna il maestro Antonio Pirozzi.
Si ricorda che tutti gli appuntamenti e i concerti sono ad ingresso gratuito.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viverejesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eo9l
Commenti
