articolo
Nelle piazze del centro torna Pikkanapa con una edizione ricca di novità. E sabato c'è anche "lo Sbaracco"

La festa della canapa e del piccante si terrà nelle piazze del centro storico da piazza Federico II a piazza della Repubblica, con i tradizionali espositori ma anche un calendario pregno di iniziative, corroborate sabato dalla contemporaneità dell'appuntamento con "lo Sbaracco" dei negozianti del centro, che applicheranno prezzi scontati alle rimanenze delle passate stagioni.
Sulle orme di quanto avviato nelle scorse edizioni, il trade union forte che Pikkanapa propone quest'anno è quello con i "Nutrizionisti senza frontiere" (NuSeF), la no-profit mondiale che opera nel campo dell'alimentazione e della nutrizione. Parte del ricavato dell'edizione n.9 sarà infatti devoluto al "Progetto 3S" di NuSeF, con il quale si incentivano orti familiari e comunitari con corsi di agronomia volti ad insegnare a coltivare, permettendo di arricchire l'alimentazione dei bambini in zone in cui la malnutrizione infantile è una piaga sociale.
Lo stand di NuSeF sarà in piazza Federico II.
Gli stand gastronomici quest'anno saranno tenuti a preparare un piatto a base di "piccante". Tra le altre cose, ci sono da segnalare anche il laboratorio della carta con il maestro fabrianese Federico Salvatori, che permetterà a chi vorrà di realizzarsi un foglio con tecniche antiche e con le proprie mani, anche con l'ausilio della canapa. Da non perdere l'angolo dedicato alla cucina con il "Cooking Show" insieme allo chef Gideou Kadiri che spopola tra i tiktoker con piatti realizzati con i due ingredienti protagonisti della festa ed il maestro cioccolatiere jesino Luigi Loscalzo, con la sua novità "cioccolatose" a base di melanzana, miele e peperoncino, nonchè una preparazione a due di gelato artigianale. Il lato didattico della festa per i più piccoli, sarà affidato ai laboratori "Il senso della natura", mentre quello culturale prevede le presentazioni dei libri "Il meraviglioso mondo dei peperoncini piccanti" di Antonio Germani (venerdì 1 alle 18:30) e "Cannabis, la vera storia di un agente antidroga" di Alfredo Ossino (sabato 2 ore 18:30), entrambi in piazza Federico II.
Ma il clou della nona edizione di Pikkanapa sarà la gara che assegnerà la cintura di Campione d'Italia di "Mangiatore super hot" di peperoncini. Una competizione "infuocata" in tutti i sensi, che vedrà sfidarsi i 10 vincitori delle gare locali effettuate in tutto il Paese. La conduzione sarà di Giancarlo "Jack Pepper" Gasparotto, guinness dei primati dei mangiatori di peperoncino e Campione europeo in carica. L'uomo da battere è Vito Cassano, vincitore della cintura di "Italian Pepper 2022" proprio a Jesi.
Gli stand e gli espositori apriranno i battenti domani (giovedì) alle 18:30, mentre venerdì, sabato e domenica l'apertura è prevista dalle 10:00 alle 24:00, il tutto a cura di "International Street Food".
La Polizia Locale fa sapere che per l'occasione il 2 settembre il mercato cittadino del sabato verrà dirottato a Porta Valle, con ripristino del divieto di sosta a rimozione forzata a piazzale dei Partigiani. Ad oggi, però, il cartello di divieto di sosta non era ancora stato esposto. Secondo quanto spiegato, l'obbligo di esposizione della cartellonistica è di non meno di 48 ore prima, ma visto che un grande evento come Pikkanapa non è stato organizzato solo negli ultimi giorni, si poteva prevedere anche una comunicazione anticipata. E’ noto infatti che a Jesi molti residenti del centro storico lasciano la propria auto in quel piazzale, non avendo garage o posti disponibili sotto casa, e qualcuno potrebbe essere ancora fuori citta’ per le ferie.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319490 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_jesi o cliccare su t.me/vivere_jesi. Per tutte le notizie cercare il canale @viverejesi2 o cliccare su t.me/viverejesi2.

SHORT LINK:
https://vivere.me/epHV
Commenti
