comunicato stampa
Allevamenti intensivi, "Opportunità o rischio?": il convegno del Comitato Vallesina


Sotto la magistrale regia della moderatrice Luisiana Gaita, la tavola rotonda ha discusso le problematiche degli allevamenti intensivi in generale e della Vallesina in particolare, sviscerando le criticità degli allevamenti di Monteroberto e Ripa Bianca davanti ad una sala gremita di almeno duecento persone.
Giulia Innocenzi, con la consueta professionalità e lucidità, ha evidenziato l’impossibilità di far coesistere l’immagine delle Marche in Italia e nel mondo come la Regione del buon vivere e delle eccellenze gastronomiche ed enologiche con lo sviluppo degli allevamenti intensivi, che deturpano il paesaggio e depauperano il territorio.
Le parlamentari Eleonora Evi e Carmen Di Lauro hanno illustrato come viene affrontato il problema degli allevamenti intensivi in sede nazionale ed europea, sottolineando come il settore venga finanziato in ultima istanza dai cittadini attraverso i cospicui interventi della PAC europea e le sovvenzioni nazionali.
Il Prof. Coltorti, ha espresso la posizione del Movimento 5 stelle di Jesi e la preoccupazione per la salute dei cittadini a causa delle emissioni di ammoniaca, delle polveri sottili e dell’ingente consumo delle risorse idriche a causa della proliferazione di numerosi allevamenti intensivi della Vallesina.
Il Sindaco di Jesi ha risposto alle numerose domande dei cittadini, molte delle quali incentrate sul persistente disagio odorifero causato dai numerosi allevamenti intensivi Fileni autorizzati sul suo territorio, non rifuggendo alla responsabilità derivante dal suo ruolo e promettendo alla platea sempre un maggior impegno per la soluzione dei problemi e per la riapertura di un dialogo. Evidente la comprensione dei problemi dei cittadini quando ha affermato che non comprerebbe mai una casa in prossimità degli allevamenti intensivi.
Il Presidente del Comitato per la Vallesina, Andrea Tesei, ha ampiamente illustrato l’attività svolta attraverso il monitoraggio continuo delle criticità e una serie di denunce e ricorsi giudiziari fatti per gli allevamenti di Monte Roberto e Jesi Ripabianca ed ha concluso l’incontro ringraziando tutti i partecipanti ed affermando che una partecipazione cosi ampia, oltre ad essere l’espressione di quanto il problema degli allevamenti intensivi sia sentito, ripaga tutti i membri del Comitato per la Vallesina di tutti gli sforzi fatti negli ultimi tempi.
Da sottolineare, in ultimo, la partecipazione all’evento di rappresentanti dei comitati di Cuneo, della Valmarecchia e di Viterbo che sono intervenuti a sostegno della iniziativa del Comitato della Vallesina.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ep4A
Commenti
