comunicato stampa
Monsano: l'associazione "Dignità e Lavoro" in difesa di alcuni edifici in degrado


L’Associazione Cristiana venuta a conoscenza della grave situazione di degrado e di abbandono della Chiesa del Crocifisso in Monsano, è intervenuta nel 2022 segnalando e chiedendo l’intervento in primis al Comune e alla Regione Marche e di rimando informando la Diocesi di Jesi. come da prassi quando l’Associazione Cristiana prende in carico e segnala una situazione importante per la Comunità intera, segue sempre l’evolversi della situazione.
Successivamente, infatti, nel 2023 l’Associazione ha provveduto a verificare se le condizioni della Chiesa in questione, fossero mutate, constatando che nulla è cambiato.
Nell’ultimo sopralluogo del 25 agosto 2023, come se non bastasse, oltre alla Chiesa del Crocifisso, sita in Via Monte Giacomo, si è costatato la presenza di ulteriori tre edifici, di rilevanti dimensioni, anch’essi in stato di degrado e abbandono e pericolanti. Gli edifici di cui trattasi sono limitrofi la pubblica via di Santa Maria, all’intersezione con via Sant’Antonio e la S.P. della Barchetta, vicino l’importante santuario mariano denominato “Santa Maria Fuori Monsano” (luogo di apparizione nel 1471) chiuso e transennato. Per quest’ultimo, avendone sollecitata la riapertura, rileviamo con piacere che partiranno i lavori di ristrutturazione grazie ai fondi dell’8 x mille e all’interessamento della diocesi di Jesi. Gli altri due edifici sono limitrofi la Chiesa del Crocifisso in Via Monte Giacomo.
Il ns. fine è quello di contribuire, insieme alle Istituzioni, nel dare risposte concrete e possibilmente una soluzione tempestiva alle Comunità locali, in questo caso la Comunità di Monsano. Tutto ciò si può ottenere attraverso un’opera di sensibilizzazione al Ben Pubblico e alla sinergia di tutte le parti sociali e istituzionali, che dia vita ad una seria opera di tutela del patrimonio storico e artistico, volta alla riqualificazione della Chiesa del Crocifisso e alla messa in sicurezza e alla bonifica delle aree dove insistono gli altri edifici segnalati.
L’Associazione Cristiana vuole essere di stimolo alla coscienza pubblica ed invita pertanto tutti i cittadini a segnalare ogni situazione di degrado, anche tramite il proprio sito istituzionale, dove peraltro è possibile effettuare segnalazioni anche in forma anonima.
L’impegno dell’Associazione Cristiana nel territorio risponde ai fini statutari di promozione sociale e culturale nel solco della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, facendo proprio il mandato del Santo Padre, Papa Francesco che “non vuole cristiani da pasticceria ma impegnati nella società”.
Alla base di questo impegno nella società, crediamo fermamente che ci debba essere quell’inquietudine richiamata dal noto pensatore Antoine de Sant- Exupéry (1900-1944) “c’è un solo problema, uno solo per il mondo: ridare agli uomini un significato spirituale, inquietudini spirituali”.
IL Presidente Dott. Valentino Tesei
Il Vice Presidente Dott. Francesco Freddi

SHORT LINK:
https://vivere.me/ep3E
Commenti
