articolo
Sabato 9 torna la Notte Azzurra dello sport ai giardini pubblici. E il 7 arriva Malagò al cantiere del PalaScherma


A fare gli onnori di casa il vice sindaco Samuele Animali, che ha introdotto gli interventi del vice presidente del Coni Marche Marco Porcarelli, del presidente del Club Scherma Jesi Maurizio Dellabella, della rappresentante del Panathlon Carla Saveri, del direttore di Asp9 Franco Pesaresi e del conduttore della Notte Azzurra 2023 Giancarlo Esposto.
Confermata anche quest'anno la sede dei giardini pubblici di viale Cavallotti (che ha riscosso successo nell'ultima edizione) dove tutte le associazioni sportive di quella che è arrivata ad essere “città europea dello sport” nel 2014 si metteranno in vetrina. Le società sportive coinvolte salgono ad 80, superando di gran lunga le 65 dello scorso anno. Un’edizione che in questo momento di congiuntura economica difficilissima per il Paese, con l’inflazione galoppante che logora gli stipendi delle famiglie, punterà sulla solidarietà e l’inclusione. Ventisei delle Società presenti, infatti, hanno accolto l’invito dell’Asp ambito 9 a rendersi disponibili a far svolgere gratuitamente l’attività sportiva a ragazzini con famiglie in difficoltà economiche, segnalati dall’Asp stessa. Ragazzi che, altrimenti, non avrebbero potuto permettersi di praticare sport a causa dell’indigenza delle famiglie.
La festa, tra le altre cose, celebrerà le ultime vittorie del Club Scherma ai recenti Campionati Mondiali, con Tommaso Marini e Alice Volpi, ma anche con i tecnici federali Cerioni e Trillini e le ex medagliate olimpiche Vezzali e Di Francisca.
Il prologo della Notte Azzurra sarà targato Panathlon, con l'incontro di lunedì 4 sempre ai giardini di viale Cavallotti, al quale interverranno Antonio Tagliapietra, medico che ha fatto una missione di vita l’aiuto e il recupero dei ragazzi malati tramite lo sport e del pellegrino in kayak Roberto Rabbioni, che ha effettuato la circumnavigazione dello Stivale da Porto Recanati a Ostia per portare al Papa una statuetta della Madonna di Loreto.
Ma l’appuntamento più importante in occasione delle celebrazioni della Notte Azzurra 2023 è sicuramente quello di giovedì 7, quando a Jesi arriverà il presidente del CONI Giovanni Malagò, il quale visiterà il cantiere del PalaScherma, che sta andando avanti ed inizia a prendere forma. La struttura in costruzione in via delle Nazioni, che dovrebbe essere consegnata a maggio del prossimo anno, costerà circa 4 milioni e mezzo, di cui quasi 2 finanziati proprio da Sport e Salute spa (ex Coni Servizi), mentre altri 2 milioni sono a carico della Regione ed i restanti 700.000 del Comune di Jesi che aveva appositamente acceso un mutuo. Proprio Malagò si era speso in prima persona per realizzare questa struttura a Jesi, in quanto fucina inesauribile di medaglie d’oro olimpiche per l’Italia, grazie al Club Scherma creato dal maestro Ezio Triccoli nel 1947.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ep2h
Commenti
