articolo
Con le nuove Casette per i libri, Jesi lanciatissima verso la qualifica di "città che legge"


Il progetto è stato presentato stamattina presso la sala del Consiglio del Comune di Jesi dagli assessori alla Cultura, Luca Brecciaroli e all’Istruzione e politiche giovanil, Emanuela Marguccio, insieme a Manuele Santoni della Consulta per le nuove generazioni, Silvia Benigni, Carlotta Mariani e Filippo Santi del Cos Marche e Meri Petrini della Biblioteca Planettiana.
L’iniziativa prevede che le sei cassette, costruite da nove ragazzi che hanno frequentano il laboratorio estivo del Centro Aggregazione Giovanile del parco del Vallato con materiali di riuso, siano collocate: al parco del Valato (davanti al Cag), al parco del Ventaglio, ai giardini pubblici di viale Cavallotti, all’ascensore di piazza della Repubblica, al parco Boario e un altro che sarà spostato in diversi locali del centro. Il tutto ricade dentro il cosiddetto “patto per la lettura” che nelle intenzioni degli organizzatori vuole portare entro il 2024 al ricevimento della qualifica di “città che legge”, il quale poi apre un ventaglio di possibilità per accesso ad un ventaglio di bandi del “Centro per il libro e la lettura” (Cepell) del Ministero della Cultura, volte ad incrementare le possibilità di lettura.
“Non è, come potrebbe sembrare, una iniziativa marginale e secondaria – ha spiegato l’assessore Brecciaroli –, ma per quanto riguarda l’azione sulla lettura e tutto ciò che gli gira intorno, che stiamo cercando di ‘mettere a terra’ è un progetto molto interessante e sul quale puntiamo”. Le casette sono state già collocate e fornite di libri. “Siamo molto orgogliosi – ha riferito l’assessore Marguccio – del fatto che tutte le scuole di Jesi facciano parte del nostro ‘patto locale per la lettura’, al quale anche i semplici cittadini possono aderire utilizzando l’apposito link dal sito del Comune”. “Purtroppo – rileva Meri Petrini – noi italiani siamo sempre molto indietro nelle graduatorie europee della lettura. I ‘patti della lettura’ del Cepell al quale vogliamo ottenere l’adesione, mira proprio a fare implementare il numero dei cittadini dediti alla lettura. Queste casette, hanno lo scopo di avvicinare alla lettura in modo inusuale e giocoso i giovani e le persone alla lettura, rispetto ai metodi tradizionali della libreria o della biblioteca”.
Le casette sono già installate ed operative e chi volesse può già portare e prendere dei libri, che poi, una volta letti, vanno riportati (ma si può anche decidere di tenerli). Il regolamento è molto semplice, ma il cardine è quello del rispetto, sia per quanto concerne i libri che le casette stesse. Visto che sono incustodite e in luoghi pubblici, la loro conservazione è affidata all’educazione di tutti i cittadini e la lunga vita delle stesse sarebbe un qualificante segnale di senso civico per tutta la città. Sono previste due inaugurazioni formali: il 24 settembre al Parco del Vallato e il 29 ai Giardini Pubblici.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp, Telegram e Signal di Vivere Jesi.Per Whatsapp iscriviti al nostro canale oppure aggiungi il numero 376.0319490 alla rubrica ed invia allo stesso numero un messaggio con scritto "notizie on".
Per Telegram cerca il canale @vivereJesi o clicca su t.me/viverejesi. Per Signal clicca qui.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eqZ0
Commenti
