x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

articolo
Mercoledì primo giorno di scuola anche a Jesi, fra traslochi, lavori il corso e iscrizioni negli asili in netto calo

2' di lettura
652

Zaini e cartelle pronte, aule e corridoi tirati a lucido e vacanze estive agli sgoccioli per quasi 8200 tra bambini e ragazzi delle scuole jesine.

Mercoledì 11 settembre presso la sede municipale le assessore Emanuela Marguccio all’istruzione e Valeria Melappioni ai lavori pubblici, hanno fatto il punto della situazione ed i dati emersi sono in linea con quelli, preoccupanti, dell’inesorabile decremento dei residenti di Jesi e del forte calo demografico nazionale.

Alle Elementari (scuola Primaria) sono iscritti in 1603 scolari, di cui quasi 300 in 1^ classe, alle Medie (Secondaria di primo grado) le iscrizioni sono 1147 (362 in 1^), mentre negli istituti Superiori cittadini si contano un totale complessivo di 4715 studenti (1071 nelle prime). Negli asili Nido, le cui attività sono già iniziate, ci sono 236 piccoli. Ma il dato che più rappresenta la situazione allarmante della popolazione in calo è quella degli Asili (scuola dell’Infanzia), dove c’è un decremento delle iscrizioni del 13%: 707 a fronte degli 805 di settembre 2022.

Per alcuni plessi sarà un anno di spostamento e qualche sacrificio da affrontare a causa dei lavori programmati, dei quali hanno parlato le due assessore della Giunta Fiordelmondo in conferenza stampa. La scuola dell’Infanzia “la Giraffa”, ad esempio, dovrà traslocare perché le ristrutturazioni delle Federico II (di cui fa parte) porteranno i piccoli in via dell’Industria, in dei locali presi in affitto al centro direzionale Zipa. La segreteria dell'istituto comprensivo Federico II (foto sotto), invece, sarà spostata in pieno centro storico (presso l’ex Tribunale). Le Secondarie di primo grado, per ora, restano alla sede di piazzale San Savino. Ma i lavori non finiscono qui: “Siamo all’opera – riferisce Valeria Melappioni – per la messa in sicurezza dei marciapiedi fra via Martin Luther King e via Amici, per le scuole Collodi e Cappannini. Altri attraversamenti saranno realizzati vicino alle scuole Garibaldi, Mazzini e Conti. Lavoriamo già per l’abbattimento di alcune barriere architettoniche in diverse scuole, senza interferire con l’attività scolastica. Lo stesso per le ultime sistemazioni del giardino alla Martiri della Libertà. Infine, al ‘Girotondo’ nel periodo di Natale saranno cambiati gli infissi”.

Stando ai dati riportati da Emanuela Marguccio, ad aver optato per l’orario pre e post scolastico saranno in 81. Saranno inoltre rinnovate le esperienze del “Piedibus”, che per ora interesserà 200 bambini, ma che potrebbero essere di più. Infine, secondo quando asserito dall’assessora all’istruzione, alle mense scolastiche jesino mangeranno ben 2000 giovanissimi e oltre 400 saliranno sugli scuolabus.










qrcode