comunicato stampa
Presentato l'Integrated Reporting 2022 dell'azienda Paradisi


Il titolo dell’evento si ispira a un'innovativa e affascinante collaborazione intercorsa, nei mesi scorsi, tra la torneria e il Liceo artistico "Edgardo Mannucci" di Jesi.
Attraverso l'ingegno, la creatività e la vena artistica degli studenti, il progetto ha mirato a trasformare metalli comuni, come l'ottone e l'acciaio, in autentici gioielli, preziosi appunto.
È stato un inedito ponte tra il mondo dell'arte e dell'industria, che ha evidenziato l'importanza della collaborazione e dell'interscambio di conoscenze.
I metalli e i preziosi esaltano, appunto, il lavoro innovativo, creativo e artistico degli studenti in parallelo con quello dell’azienda, che quotidianamente si occupa di trasformare metalli ordinari in piccoli prodotti straordinari dimostrando che il vero valore delle cose risiede nel talento, nella visione originale e nella capacità di rompere schemi e convenzioni del quotidiano.
Sono stati questi i concetti espressi, nel suo intervento di apertura dall’Amministratore Delegato Gaia Paradisi, che ha così introdotto la presentazione dell’Integrated Reporting 2022 da parte di Ilaria Gasparri, Dottore commercialista e consulente storico dell’azienda.
Quest’ultima, in linea con le precedenti edizioni, ha evidenziato come parte integrante del bilancio redatto siano la Relazione sul Beneficio Comune unitamente alla rendicontazione ESG e come gli indici economici qualificanti, come l’Ebitda, il fatturato e la produzione, vadano di pari passo con l’attenzione nei confronti dei propri collaboratori, dell’ambiente e della comunità di riferimento.
Marco Marcatili, analista economico e coordinatore Fabbrica Comune, ha moderato il talk dedicato al mondo della moda con protagonisti Antonio Mancinelli giornalista, scrittore e critico di moda e Gianni Giannini direttore creativo e CEO Doucal’s. Dalle loro parole è emerso quanto questo particolare mercato sia oggi più che mai legato a concetti come la qualità, l’unicità, la passione e il “saper fare” e come questi siano connaturati al tessuto produttivo della nostra regione e da sempre intimamente legati alla filosofia di Paradisi. Suggestioni e stimoli importanti, come rilevato da Gaia, che saranno il filo conduttore del prossimo futuro dell’azienda che ha implementato questo importante settore nel suo ultimo piano strategico.
Un momento di grande emozione è stata la consegna della borsa di studio annuale in memoria di Sandro Paradisi, alla presenza dell’Assessore alle Politiche per l’Istruzione e Formazione del Comune di Jesi Emanuela Marguccio e della Professoressa Lorena Mosca dell’IIS “Marconi Pieralisi” di Jesi. Il riconoscimento è stato attribuito a Filippo Fattori, un giovane meritevole, diplomato con lode, che ha deciso di continuare il suo percorso di formazione tecnica all’università iscrivendosi al corso di informatica dell’Università di Camerino.
Particolarmente apprezzata è stata l’intervista di Massimiliano Colombi al Dirigente del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” Luca Serafini e allo scultore Massimo Ippoliti che ha presentato la sua scultura Mi guardi, t’ispiro, creata appositamente per l’evento e donata poi a Paradisi. Durante questo segmento è stato proiettato un video emozionale che ha descritto le varie fasi della collaborazione tra la scuola e l’azienda, che si è protratta per tutto lo scorso anno scolastico.
Successivamente è stata inaugurata la mostra in un reparto produttivo dell’azienda con i gioielli esposti all’interno dei torni con l’accompagnamento musicale di tromba, flicorno e chitarra dei musicisti Samuele Garofoli e Stefano Coppari, che hanno riprodotto una performance inedita su base musicale elaborata dal campionamento dei suoni registrati durante l’attività di torneria.

SHORT LINK:
https://vivere.me/erjN
Commenti
