x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITA'

articolo
L'importanza delle traduzioni in inglese e le sfide di una lingua lingua globale

3' di lettura
34

di Redazione


In Italia, solamente 1 neo-diplomato su 5 parla fluentemente la lingua inglese, e solamente il 19,7% della popolazione ha conseguito un diploma C1 o C2.

L'inglese rappresenta la lingua globale per eccellenza, capace di far comunicare miliardi di persone. Finanza, tecnologia e ricerca sono solo alcuni dei campi dove l’inglese rappresenta lo standard da utilizzare. Oltre al campo lavorativo e accademico, diventa fondamentale avere una conoscenza della lingua inglese anche a livello personale, per poter apprendere meglio testi in lingua originale, oppure saper comunicare con un turista perso per la tua città. In questo articolo, esploreremo l'importanza dell'inglese come lingua globale e le sfide delle traduzioni accurate.

L'inglese, la lingua globale per eccellenza 53 paesi, tra cui il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda hanno come propria lingua ufficiale l’inglese. Nonostante le minime declinazioni a seconda della regione, che possiamo definire quasi “dialettali” e legate all’accento, viaggiando in uno di questi paesi è possibile comunicare facilmente in inglese. Stando ad ulteriori dati, viene parlato come seconda lingua o lingua straniera da circa 1,45 miliardi di persone in tutto il mondo. Rappresenta inoltre la lingua alla base della programmazione e di Internet, oltre ai media, come Instagram, e della cultura popolare, per esempio in ambito musicale o cinematografico.

L'importanza dell'inglese in ambito professionale Il 96% delle aziende del nostro paese richiede la conoscenza dell’inglese come requisito obbligatorio, ma non tutti sono nella posizione di poter soddisfarlo.

Cos’ha l’inglese di così importante? Semplice: come detto prima, l’inglese è la lingua standard di molti processi. Pensiamo per esempio all’ambito finanziario, tecnologico e accademico, dove la lingua anglosassone serve per facilitare le comunicazioni, istituire un modello e un vocabolario comprensibile a tutti. Per esempio, se una ricerca venisse pubblicata in Italiano, un’altra in francese e una in portoghese, la terminologia non sarebbe la stessa, rendendo difficile la possibilità di comunicare e sviluppare nuove idee vincenti.

Traduzioni accurate, quanto sono importanti?

Tutte queste considerazioni portano a comprendere meglio il perché una traduzione accurata, precisa e corretta sintatticamente e a livello di lessico sia fondamentale. La conoscenza dell’inglese atto alla sola comunicazione, formale o informale che sia, infatti, può non bastare in ambiti specifici, ed è proprio in questo che la figura di un traduttore specializzato diventa centrale. Nonostante l’avvento di strumenti all’avanguardia come la tecnologia AI, le traduzioni automatiche spesso non tengono conto del contesto in cui determinate parole o frasi vengono utilizzate. Ciò significa che non sempre è possibile ottenere una traduzione precisa e accurata del significato inteso.

Anche chi conosce l'inglese a livello elevato può incontrare difficoltà nell'effettuare traduzioni precise dall'italiano all'inglese. Inoltre, le traduzioni automatiche spesso non riescono a catturare completamente il significato originale e le differenze culturali possono rappresentare ulteriori sfide nella comunicazione. Per questo motivo, è importante affidarsi a traduttori professionisti e madrelingua inglese per ottenere traduzioni accurate e di qualità. Questo aiuterà a garantire che il messaggio originale sia trasmesso in modo efficace e comprensibile a persone di diverse nazionalità e culture, a seconda della posizione geografica.

Spostandoci sul mondo accademico, possiamo notare come spesso richieda una conoscenza dell’inglese a livello elevato. Le pubblicazioni scientifiche internazionali, per esempio, sono quasi sempre in inglese. Senza una buona conoscenza della lingua, la piena comprensione e successiva pubblicazione delle proprie idee risulta decisamente difficile, senza poter partecipare a riviste o conferenze internazionali.

Infine, non si smette mai di imparare, continua ad allenarti nelle lingue che già conosci e, volendo, sperimenta nuove lingue, simili o meno a ciò che già conosci, per ampliare il tuo bagaglio culturale e instaurare nuovi rapporti internazionali, sia lavorativi che personali.





qrcode