articolo
Previsioni sulle 3 meme coin da tenere d'occhio: Wall Street Memes, Shiba Inu e Dogecoin


Conosciute per il loro mix di umorismo, cultura e speculazione finanziaria, le meme coin sono diventate anche fenomeni sociali, con Wall Street Memes, per esempio, che sta portando un nuovo pubblico al mercato grazie ai suoi milioni di followers sui social media.
Per avere un'idea dell’attuale mercato delle meme coin e di dove potrebbe essere diretto, esamineremo Wall Street Memes come nuovo progetto che sta guadagnando slancio, insieme con Shiba Inu e Dogecoin.
L'Arrivo di Wall Street Memes nel Mercato delle Meme Coin
Wall Street Memes, ampiamente riconosciuto per la condivisione di meme virali su Instagram e Twitter, ha annunciato la sua nuova incursione nell’universo delle meme coin il 26 maggio 2023. L'offerta iniziale di scambio (IEO) è prevista per il 27 settembre 2023 e finora la prevendita ha attirato oltre 27 milioni di dollari di finanziamenti.
Del resto non è certo questo il primo passo dell'azienda nel settore degli asset digitali. Prima di addentrarsi nel mondo delle meme coin, Wall Street Memes aveva già fatto parlare di sé nel 2021 con la sua collezione NFT "Wall St Bulls", che è andata esaurita in mezz'ora. Nel 2023, l'azienda ha proseguito i suoi sforzi elencando i suoi NFT Wall St Bulls Ordinals su Magic Eden. Il prezzo iniziale per ogni token $WSM era di $0,025 mentre da allora è aumentato fino a $0,0337.
La piattaforma vanta un ampio seguito, avendo ottenuto il supporto di un milione di followers sui social media e il team di sviluppo ha già delineato un piano chiaro per la sua meme coin. L'intera fornitura di token sarà distribuita alla comunità, con metà destinata alla prevendita e il resto diviso tra liquidità e premi.
Al momento, 289 milioni di token sono stati aggiunti al pool di staking, proiettando un APY stimato del 69%.
Anche Elon Musk ha interagito con Wall Street Memes su X/Twitter. Sebbene ciò non confermi nulla, rimane il fatto che $WSM verrà quotato su vari exchange di primo livello, così com’è accaduto ad altre meme coin in tendenza.
La Posizione Unica di SHIB: Costruire un Ecosistema Sfruttando l'Entusiasmo per le Meme Coin
Shiba Inu (SHIB) ha registrato una crescita massiccia dal suo lancio nel 2020, aumentando di oltre il 45.700% solo nel 2021.
SHIB ha iniziato a essere scambiata nell'agosto 2020 a un valore trascurabile di $0,0000000001 ed è rimasta relativamente stabile fino a maggio 2021. In quel mese, è improvvisamente aumentata del 457% in 24 ore, raggiungendo $0,00003791.
Solo cinque mesi dopo, in mezzo al rally delle criptovalute, SHIB ha raggiunto un massimo storico di $0,00008845 nell'ottobre 2021, con una capitalizzazione di mercato di $44 miliardi. Secondo gli analisti, diversi fattori hanno consentito la rapida ascesa di SHIB nell'ultimo ciclo rialzista.
Come meme coin, SHIB ha tratto vantaggio dall'entusiasmo virale sui social media e da una devota comunità di detentori. Celebrità come Paris Hilton e Antonio Brown hanno twittato su SHIB o hanno aggiunto immagini a tema SHIB ai loro social media, permettendole così di ricevere l'attenzione mainstream.
Inoltre, SHIB si sta differenziando da altre meme coin costruendo attivamente il suo ecosistema. Il team sta sviluppando prodotti come la blockchain Shibarium e un incubatore di giochi crypto chiamato Shib.io. Queste utilità potrebbero aumentare la domanda di SHIB.
Attualmente, SHIB è scambiato al 90% al di sotto del suo massimo storico, a causa del mercato ribassista (iniziato nel 2022). Tuttavia, gli analisti prevedono che le criptovalute potrebbero presto entrare in un nuovo ciclo rialzista e, in tal caso, SHIB avrebbe un notevole spazio per la crescita.
Ci sono ora oltre 1,2 milioni di detentori di SHIB, una solida base di acquirenti. Le meme coin spesso registrano picchi virali durante i mercati rialzisti, mentre l'entusiasmo cresce sui social media.
Se Shibarium e altri prodotti SHIB guadagnano terreno, la domanda guidata dall'utilità potrebbe aumentare. Tuttavia, SHIB deve affrontare sfide come l'incertezza regolamentare e la concorrenza di altre meme coin che potrebbero ostacolarne la crescita.
Il Lungo Cammino di Dogecoin verso 1 Dollaro
La criptovaluta ispirata ai meme Dogecoin ha registrato importanti fluttuazioni di prezzo nell'ultimo anno, nonostante il sostegno di figure di spicco come Elon Musk.
Il token fu originariamente concepito nel 2013 come uno scherzo, atto a ironizzare sull'entusiasmo per le criptovalute. Tuttavia, in breve tempo, ha dato vita a una comunità online appassionata che lo utilizzava per fare piccoli pagamenti e donazioni.
In particolare, il CEO di Tesla Elon Musk e il proprietario dei Dallas Mavericks Mark Cuban hanno entrambi dichiarato pubblicamente di essere fan della meme coin e questo sostegno da parte di varie celebrità ha contribuito a far salire Dogecoin di oltre il 10.000% a un massimo storico di $0,69 nel maggio 2021.
Tuttavia, il prezzo è diminuito di oltre il 90% da allora, attestandosi a circa $0,063 nel settembre 2023. Anche il volume di scambi giornaliero è diminuito, fermandosi a circa $163 milioni.
Gli analisti ritengono improbabile che Dogecoin raggiunga il simbolico limite di $1 per token nel 2023. Perché ciò accada, dovrebbero entrare decine di miliardi di dollari nel mercato delle criptovalute nel suo complesso.
L’evento di halving di Bitcoin previsto nel 2024 potrebbe potenzialmente innescare il prossimo ciclo rialzista delle criptovalute. In tal caso, il 2025 potrebbe essere il momento più realistico per Dogecoin per raggiungere quota $1.
Una maggiore adozione di Dogecoin come metodo di pagamento quotidiano potrebbe anche influenzare la crescita del suo prezzo. Ma finora, l'uso nel mondo reale rimane limitato nonostante il riconoscimento del marchio della criptovaluta.
Guardando ancora più avanti, alcuni ottimisti prevedono che Dogecoin possa raggiungere $10 entro il 2030 e forse $100 entro il 2050. Ma prezzi superiori a $1 richiederebbero un'accettazione mainstream diffusa, alla pari delle principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.
Con i miner che aggiungono 5 miliardi di nuovi Dogecoin all'anno, valutazioni significativamente più elevate sembrano improbabili sulla base della domanda attuale, tanto più che l’offerta circolante è già di circa 140,9 miliardi di DOGE.
Per ora, gli investitori nelle meme coin dovrebbero essere preparati a una continua volatilità finché non emergerà un'utilità reale. Mentre l'entusiasmo sui social media può guidare in modo imprevedibile l'aumento dei prezzi, Dogecoin manca di meccanismi per garantire una stabilità a lungo termine.
Il Potenziale Nascosto delle Prossime Vendite di Criptovalute nel 2023
Le prevendite servono come finestre iniziali per nuovi progetti di criptovalute digitali prima che diventino ampiamente accessibili. L'acquisto di token in questa fase spesso comporta risparmi di costo rispetto al loro prezzo previsto, una volta lanciati sul mercato. Se il progetto avanza dopo il suo debutto pubblico, i sostenitori precoci possono trovarsi in una posizione finanziaria favorevole.
Investire nelle prevendite può essere gratificante ma non è privo di sfide. L'obiettivo è quello di individuare progetti che hanno un'alta probabilità di successo, guidati da team competenti e con strategie blockchain ben strutturate.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eslj
