articolo
Il Festival internazionale del cinema indipendente "CineOff" trasloca a Jesi. Dal 27 al 30 settembre a Palazzo Convegni


Duecento partecipanti da oltre 20 Paesi, docufilm, lungometraggi e cortometraggi per un calendario dai ritmi serrati che si snoderà tra mercoledì 27 e sabato 30 settembre, tutto ad ingresso gratuito. "Si tratta di cinema indipendente, quindi tutto fatto con low budget, ma non per questo privo di spunti interessanti e grande talento, che anzi si amplifica per sopperire alle carenze di fondi", ci hanno tenuto a precisare gli organizzatori nella conferenza stampa tenutasi giovedì 21 nella sala giunta del Comune di Jesi. Ad introdurre l'iniziativa, nata dall'impegno di Guasco, Eclettica e Noodles che dal borgo medievale offagnese si sposta sulle rive dell'Esino in cerca di un proscenio più ampio, c'erano l'assessore al turismo Alessandro Tesei, la direttrice artistica Elena Casaccia, l’organizzatore Fabrizio Saracinelli, Alessandro Tarabelli di Cna cinema e audiovisivo Marche, ed Andrea Antolini che farà parte della giuria, ma ha partecipato, collegato in video conferenza, anche Francesco Gesualdi, presidente della Marche Film Commission.
“Siamo sempre in cerca di incentivare lo sviluppo turistico per la nostra città - ha spiegato l'assessore Tesei - ed abbiamo visto in questo Festival un'opportunità per creare un volano al cineturismo. Inoltre, creare le premesse affinché il settore cinematografico venga ad investire nel nostro territorio, può rappresentare opportunità di sviluppo economico”.
Cineoff sarà aperto (mercoledì alle 21:30 dopo la proiezione dei “corti” finalisti) da un omaggio a Virna Lisi, anconetana di nascita che passò gran parte della sua vita a Jesi, in memoria della quale verrà proiettato il documentario “La donna che rinunciò a Holliwood“. Le categorie in gara sono: cortometraggi internazionali, cortometraggi nazionali, lungometraggi internazionali, lungometraggi nazionali, documentari e cortoscuola. Premi previsti per miglior soggetto, miglior attore, miglior attrice, oltre al “Premio dei mestieri del cinema”, promosso da Cna Cinema ed al “Premio Cinema è donna”, intitolato all'ex presidentessa della Provincia di Ancona, Marisa Saracinelli, e dedicato ad una figura emergente del cinema al femminile. Premio speciale al ducumentario che realizzerà il miglior lavoro in ambito divulgativo, grazie alla partnership con la no-profit "Loto", che si occupa di divulgare e far prevenzione tra le donne sul tema del carcinoma alle ovaie.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp, Telegram e Signal di Vivere Jesi.
Per Whatsapp iscriviti al nostro canale oppure aggiungi il numero 376.0319490 alla rubrica ed invia allo stesso numero un messaggio con scritto "notizie on".
Per Telegram cerca il canale @vivereJesi o clicca su t.me/viverejesi. Per Signal clicca qui.

SHORT LINK:
https://vivere.me/es0H
Commenti
