comunicato stampa
Maiolati Spontini: successo dell’iniziativa “Puliamo il mondo” che ha coinvolto 72 bambini della scuola primaria


Le classi coinvolte sono state le quinte della scuola primaria, per un totale di 72 alunni. Hanno controllato un tratto della pista ciclabile “La via dei Tosori”, lungo il fiume Esino, nei pressi dello svincolo della statale 76, raccogliendo rifiuti abbandonati per essere piu smistati e differenziati grazie all’aiuto dei volontari e degli operatori comunali. Accompagnati dalle insegnanti ed equipaggiati con guanti e tutto l’occorrente per raccogliere i materiali in maniera sicura, sono riusciti a mettere insieme un quantitativo consistente di rifiuti, soprattutto plastica e vetro. Alla mattinata hanno partecipato anche il sindaco Tiziano Consoli, gli assessori alla Pubblica istruzione Maria Ludovica Trillini, ai Servizi sociali Roberta Romagnoli, il consigliere delegato alle Politiche giovanili Tommaso Ciampichetti e la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Linda Rosa Mastrovecchio.
Il sindaco Consoli ci tiene a sottolineare che «il nostro Comune è stato fra i primi a dare un segnale istituzionale di vicinanza alla tematica ambientale, che è il fulcro dell'iniziativa “Puliamo il mondo”. Da 24 anni portiamo avanti, in collaborazione con le associazioni organizzatrici, questo evento e siamo ben lieti di essere stati fra i primi promotori dell'iniziativa». Anche l’assessore Trillini evidenzia come «siamo felici di aver aderito nuovamente al progetto di Legambiente, che il Comune sposa oramai dal 1999. La collaborazione con l’Istituto comprensivo è preziosa, ci tengo a ringraziare la dirigente scolastica Mastrovecchio e le insegnanti per aver appoggiato l’adesione al progetto. Non da meno sono da ringraziare tutti gli uffici comunali coinvolti nell’organizzazione della mattinata ma anche le associazioni che di anno in anno riconfermano la loro presenza e aiuto: l’associazione equestre Vallesina e L’Avis Moie».
Anche l’assessore Romagnoli mette in luce come «Puliamo il mondo sia un'iniziativa simbolica volta ad educare i bambini a prendersi cura del territorio in cui vivono, ripulendo l'ambiente dai rifiuti abbandonati. Lodevole l'impegno di tutti i piccoli partecipanti che hanno contribuito alla riuscita dell'iniziativa ognuno con le proprie capacità». Al termine della mattinata, le classi si sono spostate al campo equestre, dove è stata offerta loro una merenda a base di pane ed olio e dove hanno potuto avvicinarsi ai cavalli e concludere una bella mattinata immersi nella natura e nell’ambiente.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ethS
Commenti
