Archivio: attualita
«Ho ritenuto giusto trovare un equilibrio fra continuità e rinnovamento, e affidare ruoli di responsabilità a quanti si sono messi in gioco in una squadra, quella della lista “Insieme per i Cittadini”, premiata dal voto di così tanti elettori. A loro, come pure a tutti i residenti del nostro Comune, va il mio ringraziamento e la garanzia di un impegno, da parte di questa Amministrazione, costante, serio e appassionato per la comunità di Maiolati Spontini».
La Finale Nazionale del Green Game, il progetto didattico promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi organici (BIOREPACK), in alluminio (CIAL), carta e cartone (COMIECO), plastica (COREPLA), vetro (COREVE) e acciaio (RICREA), ha raggiunto il suo culmine con una spettacolare e sorprendente Finalissima. Oltre 100 Istituti Secondari di II grado provenienti da tutta Italia si sono sfidati mettendo in campo i migliori 2200 studenti.
da Organizzatori
Con la bella stagione tornano gli appuntamenti alla Casa dell’olio e della biodiversità di Maiolati Spontini: un edificio dell’Ottocento recuperato e sistemato, di proprietà del Comune e affidato in gestione, a seguito di un bando, all’azienda Agricola Carbonetti per attività di promozione del territorio e dei prodotti locali, a partire dall’olio, per iniziative di studio e ricerca, con scuole e università, oltre che per momenti ricreativi e di conoscenze del patrimonio naturalistico e ambientale.
Oltre a quelle espresse nelle scorse ore dal senatore UDC De Paoli e dal sindaco di Jesi Fiordelmondo, continuano ad arrivare attestati di solidarietà al presidente di Interporto Marche, Massimo Stronati, da martedì sotto scorta per le reiterate minacce di morte ricevute.
di Michele Paoletti
redazione@viverejesi.it
Erano quasi cento i bambini di alcune scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Ancona chiamati a presentare i giocattoli da loro ideati e costruiti nell’ambito del concorso Eureka, Funziona!, il progetto nazionale di Federmeccanica che con il contributo di Confindustria porta ingegno, senso pratico e un match concreto tra conoscenze e competenze.
“A confronto per l’agricoltura di domani”, il ciclo di incontri organizzati sul territorio da Regione e Programma di Sviluppo Rurale Marche arriva a Cingoli, giovedì 8 giugno, alle ore 17.30 presso l’Auditorium Santo Spirito.
da Organizzatori
Sono stati premiati ad Ancona i ragazzi della classe 4aF della sede di Chiaravalle dell’Istituto di istruzione superiore “Podesti-Calzecchi Onesti” del capoluogo marchigiano, vincitori del concorso artistico “Manifesto 2 Giugno. Festa della Repubblica” per la realizzazione di un manifesto istituzionale da utilizzare per la pubblicizzazione del programma della celebrazione ufficiale della ricorrenza.
da Ufficio Scolastico Regionale
Marche
Da un'indagine di Asp Ambito9 presentata stamattina a Jesi, emerge il dato allarmante (riferito al 2020) dei minori vittime di maltrattamenti in Vallesina, che sarebbe del 2,2% contro lo 0,9% nazionale. Tradotto Significa 230 casi su una popolazione minorile di 10395 nei 21 comuni coinvolti.
di Michele Paoletti
redazione@viverejesi.it
Cambiano data e scenario per la cerimonia di consegna di una copia della Costituzione italiana alle ragazze ed ai ragazzi che nel corso del 2023 raggiungono la maggiore età. Niente più 2 giugno, che incontrava le criticità di quanti si avvalevano del giorno festivo per andare fuori Jesi - a maggior ragione quest’anno con un ponte lungo tre giorni - e niente più teatro.
www.comune.jesi.an.it
Nel 2022, per il Comune di Filottrano le entrate derivanti da sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al Codice della strada sono state di quasi 254.000 euro. Di queste oltre 118.000 riguardano l'accertamento delle violazioni ai limiti di velocità, attraverso l'impiego di apparecchi o di sistemi di rilevamento della velocità (autovelox).
di Michele Paoletti
redazione@viverejesi.it
Si parlerà di Donne, di Politica, di Potere. L'esperienza di donne che hanno avuto ed hanno un ruolo di potere politico, amministrativo ed economico sarà occasione per capire se c'è un modo "femminile" di ricoprire posti di comando, verificando l'equazione potere femminile = diversa e maggiore democrazia, per analizzare i cambiamenti che il movimento femminista ha subito nel corso del tempo rispetto a questa tematica, per comprendere se le recenti conquiste di donne al vertice di istituzioni pubbliche ed economico-finanziarie, quelle che sono state definite " rottura del tetto di cristallo", hanno effettive ripercussioni sulle vita quotidiana di donne e uomini che potere non hanno.
da Potere al Popolo
Si svolgerà mercoledì 31 maggio, alle ore 19, nella sede municipale, a Maiolati Spontini (Largo Pastori, 1), la riunione per l’insediamento del Consiglio comunale.
Si è tenuta ieri, giovedì 25 maggio 2023, presso la Scuola Primaria “Martiri della Libertà” - Istituto Comprensivo “Carlo Urbani” di Jesi, la consegna simbolica dei materiali sportivi (footbag, funicelle e palline dinamiche) previsti nell'ambito dell’attività Scuola in movimento” del progetto “Marche in movimento”.
da Organizzatori
Torna l’estate e tornano gli spot delle Marche con Mister Roberto Mancini, Ct della Nazionale di Calcio Italiana.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Le scuole primarie e secondarie di I grado dei 43 comuni serviti da Viva Servizi hanno effettuato degli esperimenti sul tema della capillarità partecipando al concorso proposto sul portale DidatticaViva.it che metteva in palio un premio in denaro da poter utilizzare per acquistare materiale scolastico.
da Viva Servizi
“Armonia di corpi e note. Spettacolo per voce narrante e corpi danzanti. Di trasformazione, tempo e felicità”. Questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena domenica prossima 28 maggio, con inizio alle ore 18.00, a Palazzo della Signoria, anteprima di Similitudini 2023.
www.comune.jesi.an.it
Il Comune smentisce JesiAmo: "Nessun lavoro in corso all'interno della Scuola Martiri della Libertà"
Riteniamo bieca strumentalizzazione anche il solo concepire l’idea che in questa città bambini e bambine possano svolgere le loro attività in mezzo alla polvere, tra i lavori di un cantiere.
www.comune.jesi.an.it
Un tavolo di pilotaggio permanente con gli enti locali più coinvolti e le forze sociali per un lavoro comune ed efficace: è quanto chiede la Cgil di Ancona, in preparazione dell’arrivo di Amazon in Vallesina. Di mercoledì, la posa ufficiale della prima pietra.
da Cgil Ancona
“La Orte-Falconara rappresenta un’infrastruttura chiave e imprescindibile per lo sviluppo del nostro territorio. L’ho ribadito anche mercoledì in occasione della posa della prima pietra all’interno del cantiere nel quale sorgerà il nuovo hub della multinazionale Amazon. Vorremmo poter celebrare questo importante traguardo ma purtroppo ancora una volta sorgono dubbi relativi al finanziamento di questa importante linea ferroviaria".
www.provincia.ancona.it
Nella naturale evoluzione a cui sono andati incontro i casinò terrestri, il punto di svolta decisivo è arrivato con lo sviluppo capillare di Internet e con la possibilità di raddoppiare le possibilità fruitive per gli appassionati di roulette, baccarat, poker e blackjack: gli utenti hanno così sperimentato dinamiche sociali nuove, da vivere in un luogo virtuale in cui le formule ludiche proposte restano invariate, ma cambia il tipo di feed back rispetto al gioco e alle sue regole.
di Redazione
I lavori di realizzazione della cosiddetta zona 30 in Via Gramsci, come già i cittadini avranno potuto notare, non creano interferenze con l’intervento di riqualificazione del cavalcavia e non sono per nulla di ostacolo alla circolazione stradale.
www.comune.jesi.an.it
"La posa della prima pietra del complesso Amazon in Vallesina è un fatto importante perché interrompe la tendenza che vede la nostra regione essere oggetto di abbandono da parte di multinazionali. È un fatto importante perché può rappresentare non solo un'inversione di tendenza sull'occupazione nella nostra regione ma soprattutto un elemento di crescita e sviluppo per l'intera economia regionale".
da UIL Marche
Dopo mesi e mesi di trattative, annunci e qualche polemica, finalmente questa mattina la Vallesina, e più in generale le Marche, hanno scoperto che è tutto vero: la prima pietra sul cantiere del mega hub Amazon è stata posta.
di Michele Paoletti
redazione@viverejesi.it
Il Comune fa sapere che la Regione Marche ha approvato gli indirizzi operativi per la formazione degli elenchi dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio per l’anno scolastico 2022/2023 a favore delle studentesse e degli studenti meno abbienti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali e/o paritarie, appartenenti al sistema nazionale di istruzione.
Il sindaco Lorenzo Fiordelmondo è intervenuto alla Giornata Regionale della Polizia Locale celebrata martedì a Macerata.
www.comune.jesi.an.it
Giovedì 25 maggio Jesieduca debutterà con un incontro dedicato alla lettura. Dalle ore 16,30 la sala maggiore della Biblioteca Planettiana a Palazzo della Signoria ospiterà il prof. Federico Batini, ricercatore, scrittore, professore associato presso l’Università degli Studi di Perugia, fondatore delle associazioni Pratika e Laav (Letture ad alta voce condivisa).
www.comune.jesi.an.it
Va anche nella direzione di attuare una vero e proprio “Patto per la lettura a Jesi”, l'iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale e svoltasi sabato scorso presso la Biblioteca dei Ragazzi di Via San Giuseppe, dove è stato donato un libro ai bambini nati nel 2022.
www.comune.jesi.an.it
Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso il piano ferie del personale ospedaliero cosa che ci preoccupa parecchio in quanto con la carenza di personale che abbiamo si rischierà, se tutto va bene, l’accorpamento di unità operative o se va male il black out di alcune prestazioni sanitarie.
da Tribunale del malato
Una primavera di libri che spuntano come fiori grazie al progetto “Bookbox” e ai volumi donati da tanti cittadini alla biblioteca La Fornace di Moie. Nel Comune, insignito del titolo “Città che legge”, l’iniziativa nazionale “Il Maggio dei libri”, promossa dal Ministero della Cultura, si festeggia insieme con “Bookbox”, il progetto partito un anno e mezzo fa e realizzato tramite il Gruppo volontari della biblioteca e il Gruppo Solidarietà.