contatori statistiche


...

Sabato 27 giugno, alle ore 17.30, con i Patrocinio del Comune di Jesi, presso la Sala Maggiore del Palazzo dei convegni in Jesi, presentazione del libro “La bambina del silenzio” della jesina Agar Alessia Barboni e “Il Vangelo in rime” di Cristoforo Cappetta, entrambi editi da In Riga Edizioni, Bologna.







...

Le previsioni meteo hanno convinto gli organizzatori a rinviare l’evento, in programma martedì 16 maggio nel piazzale della biblioteca La Fornace, per ricordare i roghi di libri avvenuti nella notte del 10 maggio del 1933 a Berlino e nelle principali città tedesche durante la dittatura nazista.









...

Sta destando davvero molta curiosità nel nostro territorio, tanto da essere diventato un vero e proprio caso letterario, il romanzo ambientato fra Jesi e i centri limitrofi della Vallesina scritto dal fotografo e reporter Sergio Ramazzotti dal titolo “Perdona loro”. E sicuramente attirerà l’attenzione del pubblico la presentazione del volume in programma venerdì 21 aprile, alle ore 18, alla biblioteca La Fornace di Moie. Il romanzo, infatti, è al centro del terzo appuntamento di “Bibliotalk”, il ciclo di incontri intorno ai libri con il giornalista Giovanni Filosa.




...

Continua con notevole successo di pubblico e critica la mostra dal titolo “Il sentire e la maschera”, inaugurata il 25 marzo presso le Sale museali di Palazzo Bisaccioni di Jesi, a cura di Pippo Cosenza e Giuseppe Salerno, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. L’evento espositivo, che si protrarrà fino al 16 aprile, tutti i giorni inclusi i festivi con ingresso libero, prevede la partecipazione di un nutrito numero di artisti invitati (23), tra i quali Luigi Cioli, Giancarlo Ercoli, Lughia, Anna Massinissa.








...

Ci sono il restauro della “Visitazione e Annunciazione" di Lorenzo Lotto, di due affreschi staccati del sec. XVII di autore ignoto a Palazzo della Signoria, di un olio su tela raffigurante il ritratto di Ubaldo Baldassini vescovo di Jesi, anche questo di autore ignoto (sec. XVIII) ospitato all’ex orfanotrofio femminile e di una tempera su parete di Lugi Lanci (1796) alle Sale Pergolesiane del teatro nel nuovo elenco di opere predisposto dai Musei Civici per essere finanziate tramite Art Bonus, lo strumento a disposizione dei privati che vogliono contribuire al recupero di opere d’arte e che consente loro un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.




...

Martedì 14 marzo 2023 si celebrerà la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.


...

Per far si che la Casa del Popolo di Jesi torni ad essere un centro di aggregazione, discussione ed elaborazione di idee, il Circolo Gramsci propone, due martedì al mese, uno spazio cittadino di approfondimento per trattare temi legati alla città, alla Vallesina, all'attualità, alla politica, ai diritti civili.




...

Nell’ambito della mostra dedicata al gemellaggio tra le città di Jesi e di Mayenne ospitata a Palazzo Pianetti, sono state organizzate due originali visite guidate tattili a cura di Serena Stronati: i partecipanti hanno così potuto esplorare la mostra da un punto di vista sicuramente inedito e sorprendente.


...

Dal 13 al 17 marzo, presso le sale espositive del Consorzio Agrario in Viale Trieste, vi sarà una esposizione aperta al pubblico di progetti di riqualificazione delle zone del Prato, Santa Maria del Piano, Porta Valle, stazione ferroviaria, Grammercato realizzati dagli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università Politecnica delle Marche.