Archivio: cultura
Prende il via a Morro d’Alba la terza edizione di Lacrima in giallo, il Festival culturale dedicato al noir in ogni sua sfumatura, con la direzione artistica dello scrittore Alessandro Morbidelli.
www.comune.morrodalba.an.it
Sabato 27 giugno, alle ore 17.30, con i Patrocinio del Comune di Jesi, presso la Sala Maggiore del Palazzo dei convegni in Jesi, presentazione del libro “La bambina del silenzio” della jesina Agar Alessia Barboni e “Il Vangelo in rime” di Cristoforo Cappetta, entrambi editi da In Riga Edizioni, Bologna.
da Organizzatori
Si svolgerà martedì 23 maggio, alle ore 18, l’evento per ricordare i roghi di libri avvenuti nella notte del 10 maggio del 1933 a Berlino e nelle principali città tedesche durante la dittatura nazista.
“Oggi ridiamo la vita a Bartolini, ben oltre l’effimera fugacità della fama”. Un Vittorio Sgarbi particolarmente entusiasta ha presentato, alla Fiera del libro di Torino, le celebrazioni per il 60° della morte di Luigi Bartolini.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Bellissima mattinata ad Ancona presso l’Aula magna della facoltà di Agraria per i finalisti del progetto D.EM.E.T.R.A., destinato agli studenti di alcune scuole superiori per costruire il proprio futuro e partecipare a un concorso che premia le idee imprenditoriali in erba.
da fosforo
www.fosforoscienza.it
Le celebrazioni del 2024 per i 250 anni dalla nascita di Gaspare Spontini si avvicinano e Fondazione Pergolesi Spontini, Comuni di Jesi e Maiolati Spontini propongono nel 2023 diverse iniziative artistiche e scientifiche per far conoscere la sua opera ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Le previsioni meteo hanno convinto gli organizzatori a rinviare l’evento, in programma martedì 16 maggio nel piazzale della biblioteca La Fornace, per ricordare i roghi di libri avvenuti nella notte del 10 maggio del 1933 a Berlino e nelle principali città tedesche durante la dittatura nazista.
La biblioteca La Fornace di Moie orgnanizza un evento per ricordare i roghi di libri avvenuti nella notte del 10 maggio del 1933 a Berlino e nelle principali città tedesche durante la dittatura nazista.
Sabato 13 alle ore 13:00, lo studente jesino Matteo Candeloro, che frequenta la 3^ media alla "Lorenzini", parteciperà alla finale nazionale dei giochi matematici all'università "Bocconi" di Milano.
di Michele Paoletti
redazione@viverejesi.it
Si parlerà di memoria, di libri, delle ricette del cuore, di assistenza agli anziani, di teatro, di arte e di fotografia. Come sempre sarà un mese ricco di spunti, eventi e momenti di socialità e di confronto quello proposto dalla biblioteca La Fornace di Moie.
Si apre domenica 23 in due distinte sezioni a Palazzo Pianetti e a Palazzo Bisaccioni la grande mostra “Antologia (2013-2023)” di Patrizio di Massimo, artista di fama internazionale, nato a Jesi e residente a Londra.
www.comune.jesi.an.it
Sta destando davvero molta curiosità nel nostro territorio, tanto da essere diventato un vero e proprio caso letterario, il romanzo ambientato fra Jesi e i centri limitrofi della Vallesina scritto dal fotografo e reporter Sergio Ramazzotti dal titolo “Perdona loro”. E sicuramente attirerà l’attenzione del pubblico la presentazione del volume in programma venerdì 21 aprile, alle ore 18, alla biblioteca La Fornace di Moie. Il romanzo, infatti, è al centro del terzo appuntamento di “Bibliotalk”, il ciclo di incontri intorno ai libri con il giornalista Giovanni Filosa.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi è lieta di presentare il libro di Alfio Bassotti “Dalla crisi Banca delle Marche alla Cittadella della Cultura. Diario delle attività. Periodo 2012-2021” lunedì 17 aprile 2023 ore 18.00 Sala Convegni, Palazzo Bisaccioni, Piazza Colocci 4 a Jesi.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
E' stata inaugurata mercoledì 12 aprile alle ore 18 presso la Sala Pianettiana di Palazzo della Signoria la mostra "Gaetano Gnassi. Un architetto jesina nella Roma del primo Ottocento", a cura del prof. Attilio Coltorti.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
Continua con notevole successo di pubblico e critica la mostra dal titolo “Il sentire e la maschera”, inaugurata il 25 marzo presso le Sale museali di Palazzo Bisaccioni di Jesi, a cura di Pippo Cosenza e Giuseppe Salerno, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. L’evento espositivo, che si protrarrà fino al 16 aprile, tutti i giorni inclusi i festivi con ingresso libero, prevede la partecipazione di un nutrito numero di artisti invitati (23), tra i quali Luigi Cioli, Giancarlo Ercoli, Lughia, Anna Massinissa.
da Organizzatori
Tanti e vari gli appuntamenti alla biblioteca La Fornace di Moie anche in questo mese di aprile. A partire dalle rassegne, gratuite e aperte a tutti, che propongono percorsi sempre molto interessanti e attesi dal pubblico degli appassionati.
Si è concluso domenica il seminario internazionale di danza contemporanea Gaga a cura della Batsheva Dance Company di Tel Aviv, svoltosi grazie alla locale Scuola di Danza Cinzia Scuppa di Jesi e a La Luna Dance Center di Ancona.
www.comune.jesi.an.it
Da aprile a dicembre 2023, per i residenti nel Comune di Jesi, si rinnova l’ingresso gratuito ai Musei Civici di Palazzo Pianetti nella prima domenica del mese.
www.comune.jesi.an.it
Art Bonus è una legge dello Stato Italiano che ti consente di sostenere l’arte e la cultura e di ottenere un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.
www.comune.jesi.an.it
Ci sono il restauro della “Visitazione e Annunciazione" di Lorenzo Lotto, di due affreschi staccati del sec. XVII di autore ignoto a Palazzo della Signoria, di un olio su tela raffigurante il ritratto di Ubaldo Baldassini vescovo di Jesi, anche questo di autore ignoto (sec. XVIII) ospitato all’ex orfanotrofio femminile e di una tempera su parete di Lugi Lanci (1796) alle Sale Pergolesiane del teatro nel nuovo elenco di opere predisposto dai Musei Civici per essere finanziate tramite Art Bonus, lo strumento a disposizione dei privati che vogliono contribuire al recupero di opere d’arte e che consente loro un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.
www.comune.jesi.an.it
Martedì 14 marzo 2023 si celebrerà la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.
www.comune.morrodalba.an.it
Per far si che la Casa del Popolo di Jesi torni ad essere un centro di aggregazione, discussione ed elaborazione di idee, il Circolo Gramsci propone, due martedì al mese, uno spazio cittadino di approfondimento per trattare temi legati alla città, alla Vallesina, all'attualità, alla politica, ai diritti civili.
da Organizzatori
Al via in paese la seconda edizione della rassegna transfemminista ORME / incontri oltre il femminile, che accoglierà negli spazi pubblici artiste, ricercatrici e autrici che attraverseranno, ognuna dal proprio punto di vista, alcune delle principali questioni del femminismo contemporaneo.
www.comune.cupramontana.an.it
Ancora un successo lo spettacolo andato in scena mercoledì 8 marzo alla Sala Margherita Hack del neo Centro Culturale Polivalente di Stazione di Castelbellino.
www.comune.castelbellino.an.it
Nell’ambito della mostra dedicata al gemellaggio tra le città di Jesi e di Mayenne ospitata a Palazzo Pianetti, sono state organizzate due originali visite guidate tattili a cura di Serena Stronati: i partecipanti hanno così potuto esplorare la mostra da un punto di vista sicuramente inedito e sorprendente.
www.comune.jesi.an.it
Dal 13 al 17 marzo, presso le sale espositive del Consorzio Agrario in Viale Trieste, vi sarà una esposizione aperta al pubblico di progetti di riqualificazione delle zone del Prato, Santa Maria del Piano, Porta Valle, stazione ferroviaria, Grammercato realizzati dagli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università Politecnica delle Marche.
www.comune.jesi.an.it
Ancona un fine settimana di appuntamenti alla biblioteca La Fornace di Moie. Per gli appassionati di cinema torna il “Cinebiblioforum”, la rassegna curata da Jeannette Manzi sul tema del labirinto.