Archivio: maiolati spontini
La Pro loco Maiolati Spontini organizza, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, tre giorni di iniziative, da venerdì 15 a domenica 17 dicembre, dedicate al Natale. Prenderà vita il “Moie Christmas party” con mercatini, animazione per bambini, giochi e degustazioni. Intanto l’associazione ha appena rinnovato il direttivo.
Si parlerà di Medioevo giovedì 7 dicembre (alle ore 21) alla biblioteca La Fornace di Moie. Riccardo Iommetti presenterà il suo volume dal titolo “Il segreto di Santa Croce del Sentinum”, un percorso che, partendo dallo studio di simboli provenienti da civiltà antiche, condurrà il pubblico in uno spazio geografico e temporale dove i segreti di alcune chiese attendono di essere svelati.
La festa per i 16 anni di attività del centro culturale “eFFeMMe23” La Fornace di Moie coinvolgerà, domenica 3 dicembre, anche il Gruppo comunale di Protezione civile che celebra i venti anni di attività.
È entrato nel vivo il programma del Comune per celebrare i 16 anni di attività del centro culturale “eFFeMMe23” La Fornace di Moie. Il calendario degli eventi parte da oggi (giovedì 30 novembre) fino a domenica 3 dicembre. Sono tante le occasioni di incontro, fra cui quella molto attesa con l’attore Vincenzo Ferrera e il produttore Michele Zatta della serie “Mare fuori” e “Per Elisa. Il Caso Claps”.
Il Consiglio comunale, nella seduta di martedì 28 novembre, ha approvato, fra i vari punti all’ordine del giorno, una variazione al bilancio di previsione 2023 per l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione.
La città di Maiolati Spontini si prepara a celebrare i 16 anni di attività del centro culturale “eFFeMMe23” La Fornace di Moie. Un anniversario che, come ogni anno, sarà accompagnato da una serie di iniziative affinché il compleanno della biblioteca diventi una festa, un’occasione di incontro, di divertimento, ma anche di approfondimento su temi culturali, per l’intera comunità.
Sarà un pomeriggio all’insegna delle firme marchigiane: non quelle della moda bensì le penne che raccontano storie, dal rosa al giallo passando per il fantasy.
«Si è voluto dare un messaggio contro la violenza sulle donne. Era giusto, visti tanto più gli ultimi drammatici fatti di cronaca, cogliere l’occasione per un momento di riflessione e per lanciare un messaggio di condanna, da un lato, e di solidarietà e vicinanza alle famiglie delle vittime di femminicidio, dall’altro».
La biblioteca La Fornace di Moie ospiterà, sabato 18 novembre, alle ore 17, la presentazione del libro “Per magia di memoria” di Anna Maria Trane Quaglieri. Un viaggio sentimentale a ritroso nel tempo, firmato dalla fondatrice e presidente dello Iom Jesi e Vallesina e Macerata, cui sono destinati i proventi della diffusione dell’opera edita da Affinità Elettive e curata dal giornalista Marco Torcoletti.
La Fondazione Gaspare Spontini e l’Amministrazione comunale celebrano domenica prossima, 19 novembre, il 249esimo anniversario della nascita del più illustre cittadino maiolatese: il grande compositore esaltato dalle corti europee dell’800 e preso come riferimento da Wagner.
Si svolgerà alla biblioteca La Fornace di Moie un incontro, promosso dall’associazione “Ruota libera Moie Fabio Manieri” in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Fondazione Michele Scarponi per parlare di sicurezza stradale e, insieme con la cittadinanza, di soluzioni sostenibili per la viabilità in via Venezia, a Moie, nel tratto antistante il Polo scolastico “Mics”.
È stato pubblicato il bando, scaricabile dal portale internet del Comune, per presentare la manifestazione di interesse al progetto che vuole inaugurare un nuovo concetto di partnership fra il tessuto dell’imprenditoria locale e la biblioteca “La Fornace” di Moie e creare, fra l’altro, biblio-point nelle aziende.
L’Amministrazione comunale celebra la ricorrenza del IV Novembre, Giornata dell’Unità nazionale e Festa delle Forze armate, con due momenti: sabato 4 novembre, nell’auditorium del Polo Mics di via Venezia, a Moie, si terrà la consegna della Costituzione italiana ai neodiciottenni del Comune da parte del sindaco Tiziano Consoli, alla presenza di autorità civili e militari; domenica 5 ci sarà la commemorazione a Moie, a Scisciano e a Maiolati capoluogo, in memoria dei concittadini che hanno donato la vita per la Patria.
Riprenderanno sabato 4 novembre gli appuntamenti in biblioteca, al Binario 9 e ¾, con bambini avidi di ascoltare storie e adulti pronti a leggerle. Anzi, per modulare al meglio la propria voce e riuscire così a far prendere vita alle parole, i lettori saranno appositamente formati.
La biblioteca La Fornace, in collaborazione con il Centro documentazione del Gruppo Solidarietà, ha vinto il bando “Città che legge”. Il premio è stato istituito dal Centro per il libro e la lettura: un istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto di autore.
Legare in una partnership virtuosa il tessuto dell’imprenditoria locale e la biblioteca “La Fornace” di Moie, ossia una realtà diventata nel tempo un vero e proprio punto di riferimento culturale del territorio. È quanto si prefigge il Comune con il bando sul progetto “Biblioteche in azienda”, in via di pubblicazione.
Tornerà ad ospitare la nuova campagna vaccinale antinfluenzale e/o contro il Covid la Sala comunale di via Carducci a Moie. Sabato 28 ottobre, dalle 8,30 alle 13,30, possono rivolgersi al centro le categorie di persone che hanno diritto al vaccino, come gli ultrasessantacinquenni, le categorie fragili, il personale sanitario, le donne incinta, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco.
Un omaggio a un personaggio stimato e apprezzato, come persona e come chef. Era originario di Maiolati Spontini Raul Ballarini (è nato a Moie, rione “I Pontacci”), protagonista del libro “La cucina di Raul”, scritto da Terenzio Montesi.
Prosegue la rassegna “Racconti di viaggio” alla biblioteca La Fornace di Moie. Il prossimo appuntamento, organizzato dall’associazione culturale “effeunopuntouno”, sarà venerdì 13 ottobre (ore 21,15) con una serata dedicata a Paolo Verdarelli e alle sue “Storie d’Acqua. La bella natura nella palude di Colfiorito”.
Una biblioteca, La Fornace di Moie, sempre più aggiornata e fornita grazie alla possibilità di acquistare libri con somme ottenute tramite bandi nazionali. Ammontano complessivamente a quasi 16.000 euro i finanziamenti per l’acquisto di nuovi volumi da destinare in particolare alla fascia d’età prescolare e ai temi dell’inclusione, nell’ambito del progetto “Building readers 0-6.
Sabato mattina il Sindaco Tiziano Consoli e l’Amministrazione comunale hanno reso omaggio al Dott. Sergio Cascia, intitolandogli il Distretto sanitario di Moie.
La biblioteca La Fornace di Moie inaugura la stagione autunnale con una serie di iniziative, frutto della collaborazione e dello scambio con associazioni e realtà culturali del territorio. In particolare il circolo “effeunopuntouno” sarà protagonista di una serie di eventi, a partire dalla rassegna “Racconti di viaggio” che prosegue, venerdì 6 ottobre alle ore 21,15, con Beatrice Orazi alla scoperta della fauna selvatica.
La biblioteca La Fornace di Moie aderisce al “Giorno del Dono” e lo trasforma in un’occasione per diventare amico del polo culturale “eFFeMMe23”. La giornata, sancita in Italia, primo paese al mondo, dalla Legge n.110 del 14 luglio 2015, ha l'obiettivo di costruire una cultura condivisa del dono affinché diventi una buona pratica quotidiana. Dal 2015 si svolge tutti gli anni il 4 ottobre, festa di San Francesco d'Assisi patrono d'Italia, già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse.
Ha grattato uno dei biglietti del gioco "Turista per sempre" e il più che fortunato giocatore "un turista per sempre" lo è diventato davvero. Il grattino era milionario, del valore di ben 1.936.849 euro.
di Giulia Mancinelli
redazione@viverejesi.it
“Si era prodigato per la realizzazione del nuovo distretto sanitario in via Trieste ed intitolare alla sua memoria questa struttura, un presidio diventato punto di riferimento per la popolazione della Media Vallesina, ci è sembrato un modo giusto per rendere omaggio alla sua figura e ricordare il suo impegno a favore della comunità”.
A partire dal 2 ottobre il ruolo di assistente sociale del comune di Maiolati Spontini sarà ricoperto da Federica Pagnotta, individuata dall'ASP Ambito 9. La nuova assistente sociale sarà disponibile, nella Delegazione comunale di via Fornace a Moie, sempre nei giorni di martedì e giovedì dalle 9,30 alle 10,30.
È stata come sempre un’esperienza coinvolgente e formativa la partecipazione delle bambine e dei bambini dell’Istituto comprensivo “Carlo Urbani” di Moie all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”: un progetto cui la città di Maiolati Spontini aderisce da tanti anni.
Un fine settimana caratterizzato sia dagli ultimi appuntamenti della rassegna “(E)Venti d’estate”, organizzata dal Comune in collaborazione con associazioni e realtà del territorio, sia dagli “Spontini days”, le giornate tutte dedicate al compositore maiolatese all’interno del cartellone del Pergolesi Spontini Festival “Salti di gioia”, organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini.
La Casa Museo Gaspare Spontini, il luogo dove visse e morì il grande compositore maiolatese, sarà un tassello centrale dell’ampio progetto di valorizzazione e diffusione della conoscenza del Maestro nell’ambito delle iniziative per il 250esimo anniversario della nascita, che si celebrerà nel 2024.
Sono all’insegna del viaggio e del suo racconto i prossimi appuntamenti in programma alla biblioteca La Fornace di Moie. La cornice è sempre quella della rassegna “(E)Venti d’estate”, che sta accompagnando i residenti della città, e non solo, ormai dall’inizio di luglio.
Comunità, partecipazione, inclusione, innovazione, condivisione, valore. Ecco alcune delle parole chiave della prima edizione di Bic, Biblioteche – Innovazione – Comunità, il festival in programma il 15 e il 16 settembre allo spazio Daste di Bergamo. Protagoniste le biblioteche italiane nella città che, insieme a Brescia, è Capitale della Cultura 2023.
Ultime date in calendario per la ricca rassegna “(E)Venti d’estate”, organizzata dal Comune in collaborazione con associazioni e realtà del territorio, che sta regalando tante occasioni di socialità, intrattenimento, cultura, musica, emozioni e divertimento.
Riprende l’attività della biblioteca La Fornace di Moie dopo la pausa estiva. Da lunedì 4 settembre tornano le aperture anche di mattina e tornano laboratori, circoli letterari e progetti, come Bookbox.
A pochi giorni dallo straordinario successo della “Notte Celeste”, torna a risuonare di note, sapori e voglia di stare insieme il cuore della cittadina di Moie. Piazza Kennedy, infatti, ospiterà dal 1° al 9 settembre la 44esima edizione della Festa della Pallavolo, organizzata dall’Associazione sportiva “Clementina volley 2020” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Ben nove giorni di divertimento, buona cucina, sport e tanta musica.
La rassegna “(E)Venti d’estate”, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni e realtà del territorio, fa di nuovo tappa nel capoluogo collinare.