Archivio: spettacoli
Giunti al quarto appuntamento della Stagione Musicale organizzata dal Comune di Monte San Vito, con grande soddisfazione l’Assessore alla Cultura Elisa Coacci e il Direttore Artistico Fulvio Fiorio, hanno il piacere di avere tra i loro Artisti Internazionali uno dei maggiori professionisti a livello mondiale del suo strumento ALESSANDRO FOSSI.
Da sabato 2 dicembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione del Teatro Pergolesi di Jesi e Spontini di Maiolati, nata dalla rinnovata collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Jesi, il Comune di Maiolati Spontini e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 26 novembre ore 16 al Teatro Pergolesi di Jesi si replica l’opera lirica “DE BELLO GALLICO”, un'opera buffa per riflettere, con un sorriso dolceamaro, sui meccanismi del potere, dell'autocelebrazione, della seduzione delle masse, tra guerre e dittature.
Una serata a teatro per riflettere sulla piaga della violenza sulle donne, un fenomeno spesso taciuto ma molto diffuso, come dimostrano anche alcuni recentissimi eventi.
www.comune.castelbellino.an.it
Il Teatro Pergolesi di Jesi, sede dal 1798 di attività lirica ininterrotta, e dal 1968 tra i 29 Teatri di Tradizione italiani, attende la prima mondiale dell’opera contemporanea “De bello gallico” con musica di Nicola Campogrande su libretto di Piero Bodrato dai Commentarii omonimi di Caio Giulio Cesare.
Il sipario su EccentriCittà, il cartellone del Teatro Comunale di Chiaravalle proposto dalla collaborazione fra Comune e AMAT con il sostegno di Regione Marche e MiC, si apre domenica 26 novembre (inizio ore 18) con la voce recitante di Valentina Lodovini e i suoni di FontanaMix String Quartet nello spettacolo A Futura Memoria. Dedicato ad Anna Politkovskaja, su progetto di Valentino Corvino.
www.comune.chiaravalle.an.it
Tanti studenti delle Scuole Secondarie di II grado della provincia di Ancona saranno, giovedì 23 novembre ore 21, al Teatro Pergolesi di Jesi per assistere all’anterprima giovani dell’opera contemporanea “De bello gallico” con musica di Nicola Campogrande su libretto di Piero Bodrato dai Commentarii omonimi di Caio Giulio Cesare.
Proseguono le tante iniziative intorno ai titoli della 56^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, tra cui l’appuntamento con OperaDinner alla Sala del Lampadario del Circolo Cittadino, un insolito invito a cena tra buon cibo e spettacolo teatrale per conoscere i personaggi della prima esecuzione assoluta del “De bello gallico” di Nicola Campogrande.
Il Teatro Pergolesi di Jesi attende la prima mondiale dell’opera contemporanea “De bello gallico” con musica di Nicola Campogrande su libretto di Piero Bodrato dai Commentarii omonimi di Caio Giulio Cesare.
Il 2023 è l’anno del ventennale della morte di Carlo Urbani, medico di Castelplanio (AN) in servizio all'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che fu tra i primi a rendersi conto della comparsa del virus della Sars. Morì a Bangkok nel 2003 nello sforzo di contenerne la diffusione.
I Teatri G.B. Pergolesi di Jesi e G. Spontini di Maiolati ospitano da gennaio a maggio 2024 un cartellone unico di undici appuntamenti su iniziativa della Fondazione Pergolesi Spontini con i due Comuni (soci fondatori della Fondazione) e l’AMAT, una stagione ricca e articolata, espressione della volontà di ribadire una collaborazione proficua tra i soggetti promotori, capace di mettere in rete le potenzialità del vivace territorio, da sempre punto di riferimento nel panorama teatrale regionale.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
La prima Stagione Musicale giunta a metà degli appuntamenti in programma, vede come protagonista il pianoforte jazz del Maestro Alberto Tacchini concertista internazionale e titolare della cattedra di pianoforte jazz al Conservatorio A.Boito di Parma.
Due spettacoli per bambine e bambini vanno in scena domenica 12 novembre alle ore 17 al "Pergolesi" di Jesi e al "Misa" di Arcevia, nell'ambito della 40esima Stagione di Teatro Ragazzi curata ed organizzata dal Teatro Giovani Teatro Pirata in 15 comuni delle Marche.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
Si svolgerà alla biblioteca La Fornace di Moie un incontro, promosso dall’associazione “Ruota libera Moie Fabio Manieri” in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Fondazione Michele Scarponi per parlare di sicurezza stradale e, insieme con la cittadinanza, di soluzioni sostenibili per la viabilità in via Venezia, a Moie, nel tratto antistante il Polo scolastico “Mics”.
Quattro spettacoli dedicati al rapporto tra famiglia e follia per “Perdere la testa” al Teatro Comunale di Montecarotto, con la seconda edizione della rassegna di prosa curata dal Teatro Giovani Teatro Pirata e sostenuta dal Comune di Montecarotto, AMAT Associazione Marchigiana attività Teatrali, Servizio La Rete del Sollievo Asp 9, Ministero della Cultura, Regione Marche, CMS Consorzio Marche Spettacolo.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
Superato il giro di boa, la 56esima Stagione Lirica del Teatro Pergolesi, Teatro di Tradizione dal 1968, presenta i primi dati dopo la messa in scena di "Così fan tutte" di Mozart e "Il Barbiere di Siviglia “di Rossini". Agli spettacoli, hanno partecipato 3000 spettatori (di cui il 23% under 26), e una capacità di riempimento media del teatro pari al 76,5%. 150 sono stati i partecipanti alle guide all’opera proposte dal direttore artistico Cristian Carrara, e 346 le visualizzazioni della guida in streaming dal sito della Fondazione Pergolesi Spontini.
Domenica 5 novembre ore 16 replica l’opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, secondo titolo della 56esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini.
Venerdì 3 novembre ore 20.30 e domenica 5 novembre ore 16 (con anteprima giovani giovedì 2 novembre ore 17), va in scena a Jesi l’opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, secondo titolo della 56esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi.
Non poteva iniziare meglio la prima Stagione Musicale “MUSICA, COLORI E PAROLE“ nella splendida cornice del Teatro Condominale La Fortuna di Monte San Vito.Affidata al Quartetto del Conservatorio G.Rossini di Pesaro con i maestri Fulvio Fiorio flauto, Roberto Noferini violino, Francesco Fontana violoncello e Luca Rasca pianoforte, quattro vere eccellenze del Conservatorio pesarese.
Dopo il grande successo dell’opera inaugurale “Così fan tutte” di Mozart con le scene e i costumi di Milo Manara, prosegue il cartellone della 56esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi a cura della Fondazione Pergolesi Spontini e con la direzione artistica di Cristian Carrara.
Con l’autunno torna la notte più oscura dell’anno. Morro d’Alba, uno dei Borghi più belli d’Italia e Città del vino, si carica di mistero e segreti con la nuova ed attesa edizione di una delle manifestazioni più apprezzate da adulti e bambini: Halloween nel borgo, si festeggia su tutto il centro storico del suggestivo paese famoso per il vino Lacrima.
www.comune.morrodalba.an.it
Dopo il grande successo dell’opera inaugurale “Così fan tutte” di Mozart con le scene e i costumi di Milo Manara, prosegue il cartellone della 56esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi a cura della Fondazione Pergolesi Spontini e con la direzione artistica di Cristian Carrara.
L’ULTIMO ASSALTO, in esclusiva su HISTORY Channel il 30 ottobre alle 21.50, sarà proiettato in anteprima al teatro Pergolesi venerdì 27 ottobre, a partire dalle ore 21, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.
www.comune.jesi.an.it
Domenica 29 ottobre alle 17,30 presso il centro culturale polivalente Margherita Hack a Castelbellino stazione la compagnia teatrale jesina “La Barcaccia” con Dante Ricci e Mugia Bellagamba presenterà una nuova commedia a sostegno dell’impegno sociale dell’associazione “Solidarietà in Vallesina” che raccoglie cibo e lo distribuisce ai poveri.
da Organizzatori
“Così fa tutte”, dramma giocoso in due atti con musica di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, inaugura il cartellone della 56esima Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, venerdì 20 ottobre 2023 ore 20,30 e domenica 22 ottobre ore 16.
L’Amministrazione comunale di Monte San Vito e l’Assessorato alla Cultura sono lieti di annunciare la grande novità di quest’anno che animerà il gioiello del teatro storico Condominale “La Fortuna”. A partire da Domenica 29 Ottobre fino a Domenica 17 Dicembre si terrà per la prima volta la Stagione musicale intitolata “Musica, Colori e Parole” che porterà a teatro spettacoli con musicisti e artisti di caratura internazionale.
40 anni di Stagione di Teatro Ragazzi. È un compleanno importante quello che festeggia il Teatro Giovani Teatro Pirata, che dal 1983 - iniziando dal “Pergolesi” di Jesi e coinvolgendo lungo la strada molti altri teatri delle Marche (20) - ne ha curato i cartelloni rivolti alle nuove generazioni.
da ATGTP
Associazione Teatro Giovani-Teatro Pirata
È un evento importante, quello che sabato 21 ottobre alle ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto inaugura “Musica di Marca”, la Stagione di concerti e spettacolo del centro collinare, nell’ambito del Festival Barocco delle Marche che nella capitale del verdicchio ha stabilito una sua sede produttiva e di programmazione per il bacino della Vallesina, nata dalla sinergia tra Fondazione “Alessandro Lanari” e Comune di Montecarotto.
Mercoledì 18 ottobre ore 16, con l’anteprima giovani del “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, riparte al Teatro Pergolesi di Jesi il progetto di educazione musicale “Musicadentro”, indirizzato agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado della provincia di Ancona ed esteso anche agli allievi della Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi e alle Università per Adulti locali.